
Data Centre
Perchè un Data Centre?
L’attività di ricerca condotta in Human Technopole richiede una notevole capacità di archiviazione per gestire e analizzare un’elevata quantità di informazioni cliniche, dati biologici eimmagini. Human Technopole è quindi dotato di un Data Centre ad altissima potenza di calcolo e di storage ad altissime prestazioni e capacità e di una connessione di rete a banda ultra larga.
Grazie a una squadra di professionisti specializzati e altamente qualificati con comprovate esperienze tecniche e scientifiche, il Data Centre offre risorse di calcolo e supporto tecnico per le attività di ricerca. I servizi erogati offrono la possibilità di utilizzare i sistemi di calcolo per progetti che richiedono grande capacità computazionale.
Principali caratteristiche del Data Centre
L’infrastruttura offre numerosi servizi, tra cui:
– Cluster HPC
- SLURM scheduler
- 60 nodi di calcolo
- 1980 CPU cores
- 4 TB RAM totale
- interconnessione InfiniBand HDR
- 60 GPU NVIDIA V100 32GB
- BeeGFS parallel file system 2.1 PB
– Cluster VDI
- Il cluster VDI è composto da 12 server con GPU, grandi quantità di memoria e interconnessione con un file system distribuito all-flash con connessioni multiple da 100 Gbps a due switch a bassa latenza e alte prestazioni. Il sistema ha un totale di 24TB di RAM, 1536 core, 19TB di NVMe read-cache, 140TB di vSAN all-flash, 72 GPU con un totale di 3,5TB di memoria GPU.
– Storage ad alte prestazioni
- 9 PB
- unico namespace
- disponibile in tutto il campus HT
- connessioni ad alte prestazioni verso cluster HPC e VDI
– Network
- Accesso GARR/internet ridondato a 10 Gbps
- Next-Generation Firewalls
- Campus LAN a 100 Gbps
- Accesso LAN in modalità Wi-Fi e Wired
Scientific Computing Support
Un servizio di Scientific Computing Support aiuta gli utenti a sfruttare a fondo le potenzialità offerte dall’infrastruttura. Il servizio è erogato da persone con un competenze sia in ambito informatico che di ricerca nel campo delle scienze della vita, in grado di interagire con i ricercatori e di comprenderne le esigenze di calcolo.
Il team fornisce ai nuovi utenti un’introduzione al cluster HPC e corsi e workshop dedicati su Python, R/Bioconductor e software e strumenti specifici come RStudio. Inoltre, esso mantiene un repository di applicazioni e strumenti per l’analisi computazionale, tutorial e linee guida, e un set di dati di riferimento interno.
Il servizio di Scientific Computing Support fornisce quindi aiuto nel decidere una strategia efficace ed efficiente per la parte computazionale dei progetti di ricerca di HT, suggerendo gli strumenti migliori da utilizzare e come utilizzarli in modo efficiente dal punto di vista computazionale. Inoltre, funge da ponte tra i ricercatori e le altre risorse dell’ufficio ICT e Digitalisation per accedere alle risorse necessarie. Un esempio particolare è la gestione e la configurazione di nuove attrezzature di laboratorio.
Ciascuna facility di Human Technopole ha precise regole di ingaggio per disciplinare l’accesso da parte di ricercatori interni ed esterni all’istituto.
Le nostre prime facility scientifiche sono attualmente in allestimento. Una volta completate, le regole e le modalità di accesso saranno rese disponibili alla comunità scientifica nazionale.
Membri della facility
-
Daniele Colombo
Scientific Computing Support -
Pietro Mandreoli
Linux System Administrator