IAFacility Human technopole

Facility di analisi immagini

HEAD: Florian Jug

Le moderne tecniche di imaging nella microscopia ottica ed elettronica e negli approcci computazionali stanno cambiando il modo in cui viene condotta la ricerca biomedica. Le soluzioni per il ripristino delle immagini, l’elaborazione a valle (semi) automatizzata, la microscopia intelligente o l’analisi delle immagini in tempo reale, la gestione e la visualizzazione dei big data sono fondamentali per il successo della ricerca incentrata sull’immagine e sull’imaging. Molte di queste competenze sono fornite dalla Facility di Analisi Immagini di Human Technopole. I nostri utenti possono concentrarsi sulle rispettive ricerche e trarre vantaggio da metodi, strumenti e servizi all’avanguardia forniti a livello centrale.

La missione centrale della Facility di Analisi Immagini è quella di fungere da incubatore di conoscenza. Tenendo presente che la maggior parte del personale scientifico cambia piuttosto rapidamente, la configurazione della Facility risponde alla seguente domanda: come può Human Technopole conservare le conoscenze sui flussi di lavoro complessi di analisi delle bio-immagini per la sua comunità scientifica? La nostra strategia mantiene quindi in vita flussi di lavoro e strumenti, anche dopo che il rispettivo inventore, architetto o sviluppatore ha lasciato lo Human Technopole (o non ne ha mai fatto parte).

Oltre a questo supporto tecnico di base, la Facility di Analisi Immagini offre opportunità di formazione per il personale scientifico con background e percorsi di carriera differenti. Si tratta di un’attività importante per mantenere la comunità istruita e informata, anche tramite l’utilizzo di nuovi modelli per lo scambio di conoscenze. La chiave della nostra missione è costruire ponti tra tutti i centri di ricerca di Human Technopole e le comunità di ricerca in Italia e altrove. La Facility è progettata per essere un luogo in cui gli scienziati possono incontrarsi, scambiare idee ed esperienze e, naturalmente, anche un luogo per essere supportati dal personale della struttura.

Grazie a questo “accesso diretto” alla comunità interna ed esterna e alla panoramica dei problemi di analisi che si verificano frequentemente e che la struttura acquisisce naturalmente, l’identificazione delle soluzioni richieste e, di conseguenza, l’atto di rendere disponibili nuove tecnologie quando sono necessarie, sono contributi chiave alla vita scientifica di tutti i nostri utenti.

Ciascuna facility di Human Technopole ha precise regole di ingaggio per disciplinare l’accesso da parte di ricercatori interni ed esterni all’istituto.

Le nostre prime facility scientifiche sono attualmente in allestimento. Una volta completate, le regole e le modalità di accesso saranno rese disponibili alla comunità scientifica nazionale.

Membri della facility

Pubblicazioni