
Facility di analisi immagini
HEAD: Florian JugLe moderne tecniche di imaging nella microscopia ottica ed elettronica e negli approcci computazionali stanno cambiando il modo in cui viene condotta la ricerca biomedica. Le soluzioni per il ripristino delle immagini, l’elaborazione a valle (semi) automatizzata, la microscopia intelligente o l’analisi delle immagini in tempo reale, la gestione e la visualizzazione dei big data sono fondamentali per il successo della ricerca incentrata sull’immagine e sull’imaging. Molte di queste competenze sono fornite dalla Facility di Analisi Immagini di Human Technopole. I nostri utenti possono concentrarsi sulle rispettive ricerche e trarre vantaggio da metodi, strumenti e servizi all’avanguardia forniti a livello centrale.
La missione centrale della Facility di Analisi Immagini è quella di fungere da incubatore di conoscenza. Tenendo presente che la maggior parte del personale scientifico cambia piuttosto rapidamente, la configurazione della Facility risponde alla seguente domanda: come può Human Technopole conservare le conoscenze sui flussi di lavoro complessi di analisi delle bio-immagini per la sua comunità scientifica? La nostra strategia mantiene quindi in vita flussi di lavoro e strumenti, anche dopo che il rispettivo inventore, architetto o sviluppatore ha lasciato lo Human Technopole (o non ne ha mai fatto parte).
Oltre a questo supporto tecnico di base, la Facility di Analisi Immagini offre opportunità di formazione per il personale scientifico con background e percorsi di carriera differenti. Si tratta di un’attività importante per mantenere la comunità istruita e informata, anche tramite l’utilizzo di nuovi modelli per lo scambio di conoscenze. La chiave della nostra missione è costruire ponti tra tutti i centri di ricerca di Human Technopole e le comunità di ricerca in Italia e altrove. La Facility è progettata per essere un luogo in cui gli scienziati possono incontrarsi, scambiare idee ed esperienze e, naturalmente, anche un luogo per essere supportati dal personale della struttura.
Grazie a questo “accesso diretto” alla comunità interna ed esterna e alla panoramica dei problemi di analisi che si verificano frequentemente e che la struttura acquisisce naturalmente, l’identificazione delle soluzioni richieste e, di conseguenza, l’atto di rendere disponibili nuove tecnologie quando sono necessarie, sono contributi chiave alla vita scientifica di tutti i nostri utenti.
Le nostre prime facility scientifiche sono attualmente in allestimento. Una volta completate, le regole e le modalità di accesso saranno rese disponibili alla comunità scientifica nazionale.
Membri della facility
-
Florian Jug
Research Group Leader -
Damian Edward Dalle Nogare
Manager Image Analysis Facility -
Joran Deschamps
Image Analysis Researcher and Research Software Engineer Coordinator -
Christopher Schmied
Bioimage Computing and AI Researcher
Pubblicazioni
-
12/2020 - Journal of Cell Biology
3D FIB-SEM reconstruction of microtubule–organelle interaction in whole primary mouse β cells
This collaborative work is a good example for how members of our team can collaborate with biologists and technologists to improve the quantitative analysis work required to gain insights into essential processes related to human health and pathology, in this particular case into the subcellular organization of insulin producing β cells. Microtubules play a major […]
-
11/2020 - Protein Science
The ImageJ ecosystem: Open‐source software for image visualization, processing, and analysis
For decades, biologists have relied on software to visualize and interpret imaging data. As techniques for acquiring images increase in complexity, resulting in larger multidimensional datasets, imaging software must adapt. ImageJ is an open‐source image analysis software platform that has aided researchers with a variety of image analysis applications, driven mainly by engaged and collaborative […]