
Emanuele Rabosio
- Postdoctoral Researcher, CADS
Emanuele Rabosio ha studiato Ingegneria Informatica al Politecnico di Milano, conseguendo la laurea e la laurea specialistica, entrambe con lode, rispettivamente nel luglio 2007 e nell’ottobre 2009. Presso la stessa università nel marzo 2013 ha conseguito il dottorato di ricerca in Information Technology, discutendo una tesi nell’ambito delle basi di dati. Durante il dottorato ha trascorso quattro mesi come visiting scholar presso l’Università di Anversa (Belgio). Dal 2013 al 2017 è stato assegnista di ricerca post-dottorato presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB) del Politecnico di Milano. La sua ricerca al DEIB si è focalizzata sullo studio di approcci per affrontare il problema del sovraccarico informativo, che è il problema che sorge quando gli utenti non sono in grado di gestire correttamente i loro dati a causa delle dimensioni eccessive. In questo ambito, ha proposto tecniche di personalizzazione dei dati basate sul concetto di contesto, che rappresenta la situazione che un utente sta vivendo mentre accede ai dati. Al Politecnico di Milano ha inoltre collaborato all’erogazione di corsi universitari su informatica di base, basi di dati, data warehouse e data integration. Dal gennaio 2018 lavora come ricercatore presso il Center for Analysis, Decisions and Society (CADS) di Human Technopole. Al CADS ha preso parte a progetti di ricerca riguardanti l’analisi di dati relativi a brevetti e sviluppo di farmaci, occupandosi principalmente delle problematiche di preparazione, integrazione e gestione dei dati necessari per le analisi.
Attualmente sta svolgendo ricerca su tecniche innovative di data integration.
Pubblicazioni
-
06/2020 - Quantitative Science Studies
Connected from the Outside: The Role of US Regions in Promoting the Integration of the European Research System
Considerable efforts have been deployed by the European Union to create an integrated Research & Development area. In this paper, we focus on the structure and evolution of the European collaboration network as reflected by patent data. We study patent networks representing collaborations between inventors located in different geographic areas. Existing studies seem to indicate […]
-
04/2020 - Journal of Translational Medicine
The Endless Frontier? The Recent Increase of R&D Productivity in Pharmaceuticals
Studies on the early 2000s documented increasing attrition rates and duration of clinical trials, leading to a representation of a “productivity crisis” in pharmaceutical research and development (R&D). In this paper, we produce a new set of analyses for the last decade and report a recent increase of R&D productivity within the industry.
-
05/2019 - Journal of Informetrics
Long-term correlations in short, non-stationary time series: An application to international R&D collaborations
Within the perimeter of patent collaboration networks, the average distance of collaborations and the number of countries involved per each collaboration have been shown to have increased steadily in time. Less attention, though, has been devoted to assessing whether this growth of cross-country collaborations is stable in time. To address this scientific question we focus […]