Biologia Cellulare Molecolare

La Biologia Cellulare Molecolare ha lo scopo di esplorare la base molecolare dei processi biologici utilizzando metodi e prospettive diversificati, dalle tecniche molecolari standard alla ricostituzione biochimica e alla manipolazione biofisica, attraverso vari livelli – dalle molecole alle cellule e ai tessuti, con la cellula al centro. Questo campo abbraccia biologia, fisica e bioingegneria, agendo come una “colla” tematica tra le aree di ricerca esistenti e un “ponte” tra la Biologia Strutturale e la Genomica.

Questa disciplina è cruciale in medicina, genetica, biologia evolutiva, bioinformatica, ingegneria genomica e genomica. Ad esempio, è fondamentale nell’analisi del DNA, nella scoperta di nuovi farmaci, nella crescita e nel trapianto di tessuti e in altre aree legate alla salute. Avanza la nostra comprensione delle funzioni cellulari, inclusi l’anatomia, la crescita, la migrazione, la sopravvivenza e la morte cellulare, oltre che dei meccanismi molecolari umani in condizioni fisiologiche e in malattia.

Il programma combinerà tecniche di imaging per la microscopia e metodi computazionali per sviluppare modelli di tessuti umani in salute e malattia, utilizzando modelli matematici e biofisici e sfruttando tecniche omiche, informatica e fisica. La collaborazione con i medici e gli ospedali dell’area di Milano saranno fondamentali.

Gruppi di ricerca

  • Zerial Group

    Il Gruppo Zerial studia l’endocitosi, il processo tramite il quale le cellule assorbono sostanze dall’ambiente extracellulare inglobandole in vescicole. La nostra ricerca attraversa le scale biologiche e le discipline per decifrare le interazioni tra proteine all’interno del macchinario di fusione endosomiale, definire i processi che stabiliscono la polarità degli epatociti e comprendere la biofisica della formazione del tessuto epatico.