Human Technopole, in sintesi
Human Technopole è il nuovo istituto italiano di ricerca per le scienze della vita.
Dopo aver rappresentato e celebrato le eccellenze italiane per milioni di visitatori durante EXPO Milano 2015, il governo italiano ha voluto raccogliere l’eredità dell’esposizione universale creando un centro di ricerca aperto per stimolare la collaborazione e portare valore aggiunto all’ecosistema della ricerca scientifica italiana ed europea.
Palazzo Italia, padiglione italiano di Expo Milano successivamente ristrutturato, è oggi la sede istituzionale di Human Technopole.
Attraverso un approccio interdisciplinare, basato sulla creazione e la condivisione di conoscenze, Human Technopole promuove l’innovazione nel settore sanitario e mira a migliorare il benessere e la salute delle persone.
A regime l’istituto impiegherà 1.500 persone, di cui oltre 1.000 scienziati in diversi ambiti: biologia, bio-informatica, chimica, ingegneria, matematica e informatica che avranno a disposizione oltre 35.000 metri quadri di laboratori per lavorare insieme su attività di ricerca di rilevanza biomedica.
Human Technopole contribuisce a stimolare e incrementare gli investimenti pubblici e privati nella ricerca e a valorizzare e diffondere la cultura scientifica, rafforzando il messaggio che la scienza è patrimonio di tutti.
La nostra missione


La nostra missione è migliorare la salute ed il benessere delle persone, con una particolare attenzione al tema dell’invecchiamento. La nostra missione si concretizza nei seguenti punti:
Svolgere ricerca di frontiera nelle scienze della vita, mirata a sviluppare nuovi approcci di medicina personalizzata e preventiva.
Creare e gestire servizi e piattaforme tecnologiche a disposizione di scienziati esterni a Human Technopole per rispondere alle necessità della comunità scientifica nazionale e internazionale nel settore delle scienze della vita.
Organizzare ed offrire opportunità di formazione e carriera per la prossima generazione di scienziati.
Promuovere innovazione e progresso attraverso il trasferimento tecnologico e la creazione di relazioni con il mondo industriale per favorire la trasformazione delle scoperte scientifiche in applicazioni tangibili, a beneficio dei pazienti e della società.
Promuovere la divulgazione scientifica per rafforzare il messaggio che la scienza è un bene comune.
La strategia di Human Technopole si basa su un approccio comprensivo e interdisciplinare allo studio della biologia umana.
La nostra strategia per il periodo 2020-2024 si articola in cinque aree di ricerca complementari e di grande rilevanza per le indagini biomediche e sanitarie.
I nostri obiettivi e le nostre attività per i prossimi cinque anni sono dettagliati nel Piano Strategico pluriennale, redatto dalla nostra leadership scientifica. Il Piano Strategico viene valutato dall’Organismo di Consultazione Scientifica e approvato dal Consiglio di Sorveglianza di Human Technopole.
Strategia
I nostri obiettivi scientifici includono:
- valutazione di fattori di rischio e protettivi che influenzano lo sviluppo di determinate malattie;
- identificazione di nuovi bersagli e biomarcatori;
- sviluppo di nuove terapie e comprensione meccanicistica di gruppi di malattie;
- promozione di opportunità di formazione interna ed esterna per i giovani scienziati;
- impegno verso la comunità italiana di ricerca per identificare aree di cooperazione e sinergia;
- assunzione di un ruolo attivo nella comunicazione della scienza per spiegare il valore aggiunto del lavoro svolto da HT.
Tra le nostre prime iniziative strategiche figurano:
- iniziative genomiche per approfondire la conoscenza della diversità genetica e di predisposizione alle malattie da parte della popolazione italiana;
- profilazione longitudinale degli organoidi cerebrali ad alto rendimento per la de-convoluzione delle malattie dello sviluppo neurologico;
- uso dell’apprendimento automatico per analisi dati relativi alle tessere sanitarie nazionali.
Valori


Il nostro logo è una rappresentazione simbolica della nostra identità e della nostra storia: evoca l’architettura di Palazzo Italia, la nostra sede istituzionale e iconico edificio che ha ospitato il Padiglione Italia a EXPO Milano 2015. Le linee aperte richiamano un’idea di interazione, di apertura e condivisione della conoscenza; i colori blu e verde simboleggiano vita, natura, sostenibilità e scienza.
I nostri valori guidano le nostre attività, mirate alla promozione e al potenziamento della ricerca biomedica italiana ed europea.
ECCELLENZA SCIENTIFICA
Siamo un istituto di ricerca competitivo a livello internazionale. Selezioniamo i migliori profili scientifici attraverso avvisi pubblici, internazionali e procedure di selezione meritocratiche.
INTERDISCIPLINARITÀ
Scienziati specializzati in discipline differenti lavorano insieme su progetti di ricerca di rilevanza biomedica, sfruttando le sinergie tra diverse competenze e approcci metodologici.
INTERNAZIONALITÀ, DIVERSITÀ E COLLABORAZIONE
Crediamo che team altamente diversificati producano i risultati migliori e più innovativi. Il nostro ambiente di lavoro è internazionale, accogliente e inclusivo. Le nostre attività vengono condotte in modo aperto e collaborativo, grazie al coinvolgimento di partner accademici, clinici e industriali per promuovere l’innovazione e la ricerca nelle scienze della vita.
SERVIZIO ALLA COMUNITÀ DI RICERCA
Diamo vita a una serie di attività scientifiche in favore e a supporto della comunità scientifica nazionale ed internazionale.