In evidenza
-
Designati i vertici del Centro di Genomica
Milano, 11 novembre 2020 – Human Technopole, l’Istituto di ricerca italiano per le scienze della vita, annuncia la leadership del Centro di Genomica con la nomina congiunta di Nicole Soranzo e Piero Carninci. La doppia nomina rappresenta l’approccio strategico dell’Istituto per lo sviluppo di due programmi di ricerca in Genomica medica e di popolazione e […]
-
Da HT cinque milioni di euro per giovani ricercatori
Human Technopole, in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca, lancia la prima edizione dell’Early Career Fellowship Programme: un investimento di un milione l’anno per cinque borse di studio destinate a giovani scienziati per sostenere la loro attività di ricerca presso istituti e università italiane.
-
HT & COVID-19
I nostri laboratori sono in costruzione, ma Human Technopole è impegnato nel fornire il proprio contributo per far fronte all’attuale emergenza sanitaria mondiale. Gli scienziati di Human Technopole hanno avviato nuovi progetti e collaborazioni con i principali istituti di ricerca scientifica in Italia e nel mondo per contribuire alla lotta contro il Covid19.
La Ricerca di HT


Migliorare la salute e il benessere delle persone è il fine ultimo delle scienze biomediche. È necessario prevenire e curare le malattie in modo che le persone di tutte le età possano non soltanto vivere più a lungo, ma vivere meglio.
La ricerca scientifica dimostra che salute, invecchiamento e benessere sono influenzati da una combinazione di fattori individuali, legati alla genetica di ciascuna persona e a fattori esterni, come lo stile di vita e l’ambiente in cui si vive. Gli approcci tradizionali per la cura della malattia basati sull’analisi dei sintomi e incentrati su singoli organi non sono più considerati sufficienti.
Si sta sviluppando un nuovo approccio alla ricerca sanitaria, basato su percorsi di cura personalizzati, creati su misura per il singolo paziente.
Tramite uno studio globale e interdisciplinare della biologia umana, la ricerca di Human Technopole mira a comprendere i meccanismi alla base di diverse malattie, sfruttando gli avanzamenti tecnologici degli ultimi dieci anni e l’enorme quantità di dati biologici, clinici e socioeconomici a disposizione per migliorare i nostri sistemi sanitari e la qualità delle nostre vite.
Lavora con noi


Offriamo l’opportunità di lavorare per un nuovo e dinamico istituto di ricerca in un ambiente di lavoro internazionale e improntato alla collaborazione.
Vogliamo attrarre i migliori talenti in ogni campo grazie a un processo di selezione incentrato sul merito e sulla trasparenza perché riteniamo che squadre di lavoro altamente diversificate producano i risultati migliori.
Se sei una persona intraprendente a cui piace mettersi alla prova, candidati per una delle nostre posizioni scientifiche o amministrative.
Ultime notizie

Roadmap
-
10/2015 – EXPO Milano 2015
Si conclude dopo sei mesi e milioni di visitatori la manifestazione universale EXPO Milano 2015. Alla chiusura dell’iniziativa il governo italiano e le istituzioni locali proseguono le discussioni in merito all’utilizzo dell’area, pensando a progetti che possano essere in continuità con eredità di EXPO in termini di sostenibilità, salute e opportunità per i giovani. -
11/2015 – Progetto esecutivo per la realizzazione di Human Technopole
Un decreto governativo dà mandato all’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) in collaborazione con le principali istituzioni, centri di ricerca e ospedali del territorio di elaborare una proposta scientifica e un progetto esecutivo per la realizzazione di Human Technopole nell’area che ospitò EXPO Milano 2015. -
09/2016 – Il progetto Human Technopole viene approvato in via definitiva tramite decreto governativo
Il progetto Human Technopole viene approvato in via definitiva tramite decreto governativo. Vengono istituite due entità: la Struttura di Progetto e il Comitato di Coordinamento con il compito di guidare e supervisionare la fase iniziale del progetto fino alla costituzione della Fondazione Human Technopole entro i successivi 24 mesi. -
12/2016 – Legge di Stabilità per il 2017
Il Parlamento italiano approva la Legge di Stabilità per il 2017. Nella Legge vengono stanziate le risorse finanziarie a lungo termine per il progetto Human Technopole. -
31/03/2017 – Piano per il campus di Human Technopole
La Struttura di Progetto e il Comitato di Coordinamento approvano il piano per il campus di Human Technopole. -
07/2017 – Procedura di ricerca per il primo Direttore di Human Technopole
Viene avviata la procedura di ricerca per il primo Direttore di Human Technopole. I 46 candidati selezionati sono valutati da una commissione internazionale presieduta dal Premio Nobel per la Chimica Prof. Martin Chalfie. -
09/2017 – Lavori di ristrutturazione di Palazzo Italia
Iniziano i lavori di ristrutturazione di Palazzo Italia. -
12/2017 – Il personale di Human Technopole entra a Palazzo Italia
Un piano di Palazzo Italia è operativo come sede di Human Technopole. -
03/2018 – Statuto della Fondazione Human Technopole
Viene approvato, tramite decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, lo Statuto della Fondazione Human Technopole. -
05/2018 – Primi membri del Consiglio di Sorveglianza di Human Technopole
Vengono nominati i primi membri del Consiglio di Sorveglianza della Fondazione, incluso il Presidente Prof. Marco Simoni. Il Consiglio di Sorveglianza è l’organo di indirizzo e controllo della Fondazione. -
06/2018 – Iain Mattaj primo Direttore di Human Technopole
Il Consiglio di Sorveglianza nomina il prof. Iain Mattaj come primo Direttore di Human Technopole. Il prof. Mattaj assume la guida di Human Technopole dopo 13 anni alla guida di EMBL, il laboratorio di punta in Europa per la biologia molecolare. -
10/2018 – Consiglio di Sorveglianza
Il Consiglio di Sorveglianza nomina i quattro membri del Comitato di Gestione, organo presieduto dal Direttore e incaricato di garantire l’ordinato andamento e il raggiungimento degli scopi della Fondazione. -
31/01/2019 – Il Direttore Mattaj si insedia a Palazzo Italia
Il Direttore Mattaj si insedia a Palazzo Italia insieme ai primi dirigenti, tra cui il Direttore amministrativo e la Responsabile per la strategia e gli affari scientifici di HT. -
05/2019 – Annunciato il bando di gara per la progettazione del nuovo edificio di HT
Viene annunciato il bando di gara per la progettazione del nuovo edificio di Human Technopole, la sede principale dei laboratori dell’istituto. -
10/2019 – I primi sette scienziati che guideranno i primi centri di ricerca
Human Technopole annuncia i primi sette scienziati che guideranno i primi centri di ricerca dell’istituto: cinque italiani e due stranieri. Per molti di loro HT rappresenta la prima esperienza lavorativa in Italia dopo anni di carriera nei migliori centri di ricerca internazionali. -
11/2019 – Il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte a Palazzo Italia
Alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte, Palazzo Italia è ufficialmente inaugurato come sede istituzionale di Human Technopole, a completamento di complessi lavori di ristrutturazione. -
30/11/2019 – Organismo di Consultazione Scientifica
Viene nominato l’Organismo di Consultazione Scientifica, responsabile di valutare l’attività scientifica della Fondazione. L’Organismo sarà coordinato da Walter Ricciardi e comprende scienziati di fama internazionale. -
01/2020 – Nuovo logo e nuova corporate identity
Human Technopole ha un nuovo logo e una nuova corporate identity che simboleggiano la missione e i valori della Fondazione. -
03/2020 – COVID 19: HT accelera la sua attività di ricerca
Per far fronte all’emergenza sanitaria mondiale, Human Technopole accelera la propria attività di ricerca avviando progetti e collaborazioni con alcuni dei principali istituti di ricerca scientifica in Italia e nel mondo per contribuire alla lotta contro il Covid19. -
03/04/2020 – Un nuovo edificio per la ricerca scientifica
In una conferenza stampa online viene presentato il progetto vincitore del bando di gara per la progettazione del nuovo edificio Human Technopole. Dieci piani di altezza, oltre 16.500 metri quadri dedicati a laboratori per la ricerca scientifica e 3.000 metri quadri di terrazze e coperture verdi, sono al cuore del progetto vincitore. -
06/2020 – OPEN HT: porte aperte alla ricerca italiana
OPEN HT: porte aperte alla ricerca italiana. HT apre virtualmente le sue porte ai rappresentanti della comunità scientifica: oltre 200 soggetti italiani attivi nel campo delle life sciences, tra cui rappresentanti di tutte le università e di tutti gli IRCCS italiani e dei principali centri ed istituti di ricerca. All’evento online partecipa il Ministro dell’Università e della Ricerca Prof. Gaetano Manfredi. -
10/2020 – Da HT cinque milioni di euro per giovani ricercatori
Un investimento di un milione l’anno per cinque borse di studio destinate a giovani scienziati per sostenere la loro attività di ricerca presso istituti e università italiane. -
11/2020 – Human technopole: designati i vertici del centro di genomica
Human Technopole completa la leadership scientifica del Centro di Genomica: i genetisti Nicole Soranzo e Piero Carninci guideranno il centro rispettivamente nelle aree di Genomica medica e di popolazione e Genomica funzionale. -
02/2021 – Incubator labs
Si concludono i lavori per la realizzazione degli incubator labs e la ristrutturazione del North Pavilion. -
05/2021 – Apertura laboratori sperimentali
Verranno aperti i primi laboratori sperimentali all’interno degli incubator labs realizzati nell’area adiacente l’Albero della Vita. -
09/2021 – Facility di Crio-Microscopia Elettronica
È operativa la Facility di Crio-Microscopia Elettronica -
12/2021 – Reclutamento del personale scientifico ed amministrativo
Continua il reclutamento del personale scientifico ed amministrativo entro fine 2021 circa 250 scienziati lavoreranno per Human Technopole. -
10/2026 – South Building
Completamento del South Building.