Human Technopole Milano

In evidenza

  • Marino Zerial nominato nuovo Direttore Human Technopole

    Il Consiglio di Sorveglianza della Fondazione ha nominato Marino Zerial quale nuovo Direttore di Human Technopole. Sino ad oggi Direttore dell’Istituto Max Planck di Biologia Molecolare Cellulare e Genetica di Dresda in Germania, ente di ricerca che ha contribuito a fondare oltre 25 anni fa, Marino Zerial è inoltre professore onorario presso la Facoltà di […]

    Leggi tutto
  • Da Human Technopole borse di studio per l’Early Career Fellowship Programme

    Quali connessioni cerebrali coordinano il senso della vista con i movimenti, ad esempio mantenendo una visione stabile mentre si cammina o si muovono gli occhi? Come si forma il colesterolo e quali funzioni ha nei suoi passaggi intermedi? Sono questi i temi dei progetti di ricerca vincitori della seconda edizione dell’Early Career Fellowship Programme, bando […]

    Leggi tutto
  • Un ERC Consolidator Grant a Human Technopole per studiare il genoma in 3D

    Magda Bienko, Group Leader presso il Centro di Genomica Funzionale di Human Technopole, ha ottenuto un ERC Consolidator Grant per il suo progetto di ricerca “Radialis“. Il progetto, che ha ottenuto un finanziamento di 2 milioni di euro, mira a comprendere i principi che regolano l’architettura del genoma. All’interno delle nostre cellule, il DNA è […]

    Leggi tutto
  • Come APOE4 influisce sul cervello umano colpito dall’Alzheimer

    L’Apolipoproteina E (APOE) è una piccolo trasportatore codificato dal gene APOE che regola l’omeostasi lipidica nei mammiferi.  La variante e4 del gene APOE (APOE4) è associata a un maggior rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer (AD) nei mammiferi. Uno studio pubblicato su Nature, di cui è coautore Jose Davila-Velderrain, rivela gli effetti di APOE4 […]

    Leggi tutto
  • Esplorata la “materia oscura” del tumore del colon-retto

    Uno studio internazionale coordinato da Andrea Sottoriva, responsabile del Centro di ricerca in Biologia Computazionale di Human Technopole, insieme a ricercatori dell’Istituto per la Ricerca sul Cancro (ICR) di Londra, rivela che risposte chiave per spiegare i meccanismi di insorgenza e sviluppo dei tumori intestinali arrivano non solo da mutazioni genetiche, ma anche dalla cosiddetta […]

    Leggi tutto

La Ricerca di HT

Migliorare la salute ed il benessere è il fine ultimo di Human Technopole. Dobbiamo prevenire e curare le malattie per permettere alle persone di tutte le età non solo di vivere più a lungo, ma di vivere meglio.

Scopri tutti i dettagli:

Grazie ad uno studio globale ed interdisciplinare della biologia umana, la nostra ricerca vuole comprendere i meccanismi alla base di diverse malattie, sfruttando gli avanzamenti tecnologici dell’ultimo decennio e l’enorme quantità di dati biologici, clinici e socio-economici attualmente disponibili per migliorare i nostri sistemi sanitari e la nostra qualità di vita.

La ricerca di Human Technopole è basata su cinque centri di ricerca interdisciplinari: Genomica, Neurogenomica, Biologia Strutturale, Biologia Computazionale e Health Data Science.

Formazione Esterna

Le attività di formazione esterna di HT intendono creare un centro d’eccellenza per la formazione di giovani ricercatori di talento che lavorano in centri di ricerca biomedica in Italia o all’estero, tramite l’accesso ai metodi, alle risorse e all’esperienza di HT.

Lavora con noi

Offriamo l’opportunità di lavorare per un nuovo e dinamico istituto di ricerca in un ambiente di lavoro internazionale e improntato alla collaborazione.

Vogliamo attrarre i migliori talenti in ogni campo grazie a un processo di selezione incentrato sul merito e sulla trasparenza perché riteniamo che squadre di lavoro altamente diversificate producano i risultati migliori.

Se sei una persona intraprendente a cui piace mettersi alla prova, candidati per una delle nostre posizioni scientifiche o amministrative.

Ultime notizie

Per rimanere aggiornati sullo sviluppo di Human Technopole e l’attività dell’istituto, iscriviti alla nostra newsletter. La newsletter viene inviata all’incirca ogni tre mesi per condividere quanto accade in HT: novità, eventi, iniziative scientifiche e di divulgazione, opportunità di lavoro, di formazione e molto altro.
  • Da Human Technopole borse di studio per l’Early Career Fellowship Programme

    Quali connessioni cerebrali coordinano il senso della vista con i movimenti, ad esempio mantenendo una visione stabile mentre si cammina o si muovono gli occhi? Come si forma il colesterolo e quali funzioni ha nei suoi passaggi intermedi? Sono questi i temi dei progetti di ricerca vincitori della seconda edizione dell’Early Career Fellowship Programme, bando […]

    Leggi tutto
  • Gender Equality and Diversity at HT – Symposium

    Si è svolto oggi a Human Technopole il primo symposium su “Gender Equality and Diversity at HT”. Il tema dell’evento era discutere l’esistenza di differenze nei risultati di carriera tra uomini e donne e le possibili azioni per promuovere l’uguaglianza e l’inclusione in HT. Durante l’evento sono intervenute Gerlind Wallon, vicedirettore dello European Molecular Biology […]

    Leggi tutto
  • Marino Zerial nominato nuovo Direttore Human Technopole

    Il Consiglio di Sorveglianza della Fondazione ha nominato Marino Zerial quale nuovo Direttore di Human Technopole. Sino ad oggi Direttore dell’Istituto Max Planck di Biologia Molecolare Cellulare e Genetica di Dresda in Germania, ente di ricerca che ha contribuito a fondare oltre 25 anni fa, Marino Zerial è inoltre professore onorario presso la Facoltà di […]

    Leggi tutto
  • Un ERC Consolidator Grant a Human Technopole per studiare il genoma in 3D

    Magda Bienko, Group Leader presso il Centro di Genomica Funzionale di Human Technopole, ha ottenuto un ERC Consolidator Grant per il suo progetto di ricerca “Radialis“. Il progetto, che ha ottenuto un finanziamento di 2 milioni di euro, mira a comprendere i principi che regolano l’architettura del genoma. All’interno delle nostre cellule, il DNA è […]

    Leggi tutto
  • CRISPRcleanR WebApp facilita le analisi degli screening CRISPR-Cas9

    Una nuova applicazione web sviluppata dallo Iorio Group e dal team IT & digitalisation di Human Technopole aiuta gli scienziati che non hanno conoscenze informatiche specialistiche a elaborare e analizzare gli screening CRISPR-Cas9 riducendo i falsi positivi. La tecnologia CRISPR/Cas9 è diventata lo standard di riferimento per l’editing del genoma e dell’epigenoma, per lo studio […]

    Leggi tutto
  • Human Technopole Milano

    La seconda edizione del nostro Report Integrato

    È disponibile online la seconda edizione del nostro Report Integrato relativo all’anno 2021. Il documento rappresenta un importante strumento attraverso il quale Human Technopole comunica il proprio impegno di responsabilità sociale, basato su informazioni trasparenti, accurate e complete. Il nostro auspicio è che possa contribuire a promuovere la fiducia verso il lavoro svolto da Human […]

    Leggi tutto
  • OPEN HT: confronto e dialogo con la comunità scientifica

    Si è svolta oggi lunedì 19 dicembre dalle ore 10.00 presso l’Auditorium di Human Technopole a MIND Milano Innovation District OPEN HT, una mattinata di incontro e dialogo tra l’istituto per le scienze della vita e la comunità scientifica nazionale. L’iniziativa ha rappresentato l’occasione per condividere gli sviluppi di Human Technopole dettagliati nella relazione biennale […]

    Leggi tutto
  • Ivano Legnini si presenta

    Ivano Legnini è un biologo molecolare e dei sistemi interessato alla regolazione dell’espressione genica. Attualmente vive a Berlino e lavora al Max Delbrück Center – Berlin Institute for Medical Systems Biology, nel laboratorio di Nikolaus Rajewsky. Ivano ha conseguito un dottorato di ricerca nel laboratorio di Irene Bozzoni all’Università Sapienza di Roma, dove ha svolto […]

    Leggi tutto
  • Come APOE4 influisce sul cervello umano colpito dall’Alzheimer

    L’Apolipoproteina E (APOE) è una piccolo trasportatore codificato dal gene APOE che regola l’omeostasi lipidica nei mammiferi.  La variante e4 del gene APOE (APOE4) è associata a un maggior rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer (AD) nei mammiferi. Uno studio pubblicato su Nature, di cui è coautore Jose Davila-Velderrain, rivela gli effetti di APOE4 […]

    Leggi tutto