La nostra ricerca

La ricerca di Human Technopole è una combinazione tra ricerca di base e traslazionale. Ospitiamo scienziati esperti in ricerca di base in aree rilevanti per la comprensione della biologia e della fisiologia umana. La ricerca traslazionale e più orientata dal punto di vista medico sarà invece condotta prevalentemente in collaborazione con organizzazioni esterne, compresi partner di ricerca clinica e industriali.

Il nostro contributo alla salute delle persone è un approccio completo e interdisciplinare allo studio della biologia umana, volto a comprendere i meccanismi di base che regolano la fisiologia e la malattia, per aiutare ad affrontare alcune delle sfide più rilevanti per la nostra salute.

Nel complesso, il lavoro di ricerca di Human Technopole migliora le nostre conoscenze e aiuterà a sviluppare nuove strategie terapeutiche per vari gruppi di malattie, comprese alcune malattie croniche e degenerative.

Cinque aree di ricerca complementari e altamente rilevanti per il settore biomedico sono state selezionate per formare la base della strategia di Human Technopole nei prossimi anni: genomica, neurogenomica, biologia strutturale, biologia computazionale e un focus su sanità pubblica e sistemi sanitari con il Health Data Science Centre, organizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano.

Centri

Gruppi

Facility

Il campus di Human Technopole dispone di infrastrutture e facility all’avanguardia. Le nostre facility di ricerca sono aperte e messe a disposizione degli scienziati di Human Technopole e dei ricercatori esterni che vi possono accedere tramite bandi di selezione aperti e meritocratici. Al momento stiamo realizzando sei facility di ricerca:

Ciascuna facility di Human Technopole ha precise regole di ingaggio per disciplinare l’accesso da parte di ricercatori interni ed esterni all’istituto.

Le nostre prime facility scientifiche sono attualmente in allestimento. Una volta completate, le regole e le modalità di accesso saranno rese disponibili alla comunità scientifica nazionale.