La nostra ricerca
La ricerca di Human Technopole è una combinazione tra ricerca di base e traslazionale. Ospitiamo scienziati esperti in ricerca di base in aree rilevanti per la comprensione della biologia e della fisiologia umana. La ricerca traslazionale e più orientata dal punto di vista medico sarà invece condotta prevalentemente in collaborazione con organizzazioni esterne, compresi partner di ricerca clinica e industriali.
Il nostro contributo alla salute delle persone è un approccio completo e interdisciplinare allo studio della biologia umana, volto a comprendere i meccanismi di base che regolano la fisiologia e la malattia, per aiutare ad affrontare alcune delle sfide più rilevanti per la nostra salute.
Nel complesso, il lavoro di ricerca di Human Technopole migliora le nostre conoscenze e aiuterà a sviluppare nuove strategie terapeutiche per vari gruppi di malattie, comprese alcune malattie croniche e degenerative.
Cinque aree di ricerca complementari e altamente rilevanti per il settore biomedico sono state selezionate per formare la base della strategia di Human Technopole nei prossimi anni: genomica, neurogenomica, biologia strutturale, biologia computazionale e un focus su sanità pubblica e sistemi sanitari con il Health Data Science Centre, organizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano.
Centri
-
Genomica
Genomica
-
Neurogenomica
Neurogenomica
-
Biologia Strutturale
Biologia Strutturale
-
Biologia Computazionale
Biologia Computazionale
-
Health Data Science
Health Data Science
Gruppi
-
Bienko Group
Bienko Group
-
Calviello Group
Calviello Group
-
Carninci Group
Carninci Group
-
Casañal Group
Casañal Group
-
Coscia Group
Coscia Group
-
Davila-Velderrain Group
Davila-Velderrain Group
-
Di Angelantonio & Ieva Group
Di Angelantonio & Ieva Group
-
Domínguez Conde Group
Domínguez Conde Group
-
Erdmann Group
Erdmann Group
-
Giustacchini Group
Giustacchini Group
-
Glastonbury Group
Glastonbury Group
-
Harschnitz Group
Harschnitz Group
-
Iorio Group
Iorio Group
-
Jug Group
Jug Group
-
Kalebic Group
Kalebic Group
-
Legnini Group
Legnini Group
-
Pigino Group
Pigino Group
-
Pinheiro Group
Pinheiro Group
-
Soranzo Group
Soranzo Group
-
Soskic Group
Soskic Group
-
Sottoriva Group
Sottoriva Group
-
Taverna Group
Taverna Group
-
Testa Group
Testa Group
-
Vannini Group
Vannini Group
-
Zuccolo Group
Zuccolo Group
Piattaforme Nazionali
A seguito della firma della Convenzione nel dicembre 2020 tra Human Technopole e il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero dell’Università e della Ricerca e il Ministero della Salute, nel corso del 2021-22 è stata condotta una consultazione pubblica in due livelli aperta alla comunità scientifica nazionale per individuare le Piattaforme Nazionali da realizzare presso HT.
A partire dal 2023 saranno realizzate e aperte alla comunità scientifica nazionale le seguenti Piattaforme Nazionali.
-
Piattaforma Nazionale di Genomica
Piattaforma Nazionale di Genomica
-
Piattaforma Nazionale di Editing Genomico
Piattaforma Nazionale di Editing Genomico
-
Piattaforma Nazionale di Biologia Strutturale
Piattaforma Nazionale di Biologia Strutturale
-
Piattaforma Nazionale di Microscopia Ottica
Piattaforma Nazionale di Microscopia Ottica
-
Piattaforma Nazionale per la Gestione e l’Analisi dei Dati
Piattaforma Nazionale per la Gestione e l’Analisi dei Dati