News
-
La scienza è uno sforzo collaborativo
Nel gennaio del 2019, l’arrivo del direttore Iain Mattaj ha segnato l’inizio dei lavori della Fondazione Human Technopole. Da allora abbiamo fatto grandi progressi, strutturando i nostri uffici amministrativi, rinnovando edifici esistenti e costruendo gli spazi per i nostri primi laboratori sperimentali. La pandemia globale che ha colpito il mondo intero a inizio 2020 ha […]
-
Firmato MoU tra HT e Associazione Civita
Fondazione Human Technopole (HT) e Associazione Civita inaugurano il nuovo anno firmando un protocollo di intesa per realizzare insieme attività di promozione della cultura scientifica e di divulgazione della conoscenza. HT è il nuovo istituto di ricerca italiano sulle scienze della vita e nella sua mission figura anche l’obiettivo di contribuire all’avanzamento della conoscenza a […]
-
“Effetto spinning”: senza glicina gli spermatozoi perdono la retta via
Milano, 8 gennaio 2021 – Gaia Pigino, associate head del Centro di ricerca in Biologia strutturale dello Human Technopole e group leader al Max Planck Institute of Molecular Cell Biology and Genetics a Dresda, e due studenti del suo team, Gonzalo Alvarez Viar e Aleksandr Kostarev, sono tra gli autori di uno studio a cui la […]
-
Buone Feste da Human Technopole
Siamo giunti alla fine di un anno intenso e complicato per tutto il mondo e per il nostro Paese. Nonostante le difficoltà anche della città di Milano in particolare, per Human Technopole il 2020 è stato un anno di grande crescita e sviluppo: siamo alla soglia dei cento dipendenti e oltre una quarantina di processi di […]
-
Mappato un enzima fondamentale
Per la prima volta è stato “fotografato” e mappato l’RNA polimerasi III dell’uomo, un enzima fondamentale per la vita di tutte le cellule, le cui mutazioni possono provocare anche ipersensibilità ai virus e gravi conseguenze per la salute. Questo risultato è stato ottenuto da ricercatori dell’Institute of Cancer Research di Londra e dell’Università di Regensburg […]
-
Prof. Vannini commenta AlphaFold
Qual è il potenziale dell’intelligenza artificiale per i biologi strutturali nel comprendere la struttura delle proteine? Il Prof. Alessandro Vannini, Head del Centro di Ricerca per la Biologia Strutturale di HT è intervenuto a Radio Tre Scienza e su La Stampa per discutere gli ultimi sviluppi di DeepMind ed il software AlphaFold per il mondo […]
Outreach
Human Technopole svolge un ruolo attivo nel comunicare la scienza in modo efficace.
Abbiamo avviato la nostra attività di outreach, mentre i lavori per la costruzione dei laboratori sono ancora in corso, con la campagna #RememberMyName per raccontare le scoperte e le idee rivoluzionarie degli scienziati meno noti. Lo sviluppo della nostra attività scientifica ci permetterà di raccontare il lavoro di HT attraverso campagne di comunicazione, eventi, iniziative e attività di sensibilizzazione rivolte ad un pubblico ampio e variegato: bambini, ragazzi, studenti, insegnanti e cittadini di ogni nazionalità e provenienza.
-
#RememberMyName
Nel suo corsivo del 5 Febbraio Massimo Sideri – direttore di Corriere Innovazione – ha parlato degli scienziati “dimenticati”, donne e uomini che hanno avuto un ruolo fondamentale nel progresso scientifico ma di cui spesso non si conosce il nome. Un appello che abbiamo voluto raccogliere e che ha ispirato #RememberMyName, una campagna social per […]