
Legnini Group
Il Legnini Group a Human Technopole combina approcci di biologia molecolare e dei sistemi per studiare la regolazione dell’espressione genica.
Usiamo la biologia sintetica e in particolare l’optogenetica per ingegnerizzare cellule e organoidi con l’obiettivo di riprodurre complesse cascate regolatorie, quindi applichiamo tecniche di trascrittomica integrativa per comprendere i principi della regolazione genica, con particolare attenzione alla regolazione post-trascrizionale dell’RNA.
Ad esempio, applichiamo la trascrittomica spaziale e a singola cellula a modelli tridimensionali di neurosviluppo (organoidi), in cui perturbiamo l’espressione genica con risoluzione spazio-temporale utilizzando l’optogenetica e in cui studiamo il patterning spaziale dell’espressione genica in un ambiente cellulare complesso.
Allo stesso tempo, esaminiamo i dettagli molecolari della regolazione dell’RNA, dal processamento alla degradazione, utilizzando e sviluppando tecnologie trascrittomiche ad alto rendimento e risoluzione e modelli quantitativi del metabolismo dell’RNA. A questo proposito, ad esempio, utiliziamo metodi di sequenziamento di terza generazione per studiare come uno stesso gene produce mRNA diversi e come gli elementi regolatori negli mRNA come 3’UTR e code di poli(A) influiscono sull’abbondanza e sulla funzione dell’RNA.
Membri del gruppo
-
Antonio Astorino
Undergraduate Intern -
Ivano Legnini
Research Group Leader -
Linda Masante
Postdoc -
Alessandra Zappulo
Senior Technician