FRRB finanzia il Glastonbury Group per studiare il panorama immunitario del cancro al pancreas
Il Glastonbury Group di Human Technopole ha ottenuto un importante finanziamento nell’ambito del programma “From Bed To Bench: the way to innovation”, promosso dalla Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB). Lo studio, finanziato con 2.000.000 di euro, di cui 600.000 andranno direttamente al gruppo Glastonbury, inizierà alla fine del 2025 e durerà 3 anni.
Piattaforme Nazionali di HT: Prossimo bando di Accesso – Round 2
Il 27 e 28 marzo, la CIVP (Commissione Indipendente di Valutazione Permanente), ha visitato HT per discutere i risultati del primo bando di accesso, considerato una fase pilota, e perfezionare il prossimo bando, previsto per la pubblicazione all’inizio di giugno 2025.
Piattaforme Nazionali di Human Technopole: aperto il nuovo Bando per l’Accesso
Il nuovo bando per l’Accesso ai servizi delle Piattaforme Nazionali è ora aperto! Le Piattaforme Nazionali di Human Technopole continuano a rafforzare il loro supporto alla ricerca d’avanguardia con il lancio del primo Bando per l’Accesso del 2025. Dopo il successo del bando pilota 24-PILOT, al quale si sono candidati oltre 120 progetti, questa nuova opportunità consentirà ai ricercatori di usufruire di tecnologie all’avanguardia e competenze specializzate.
La Piattaforma Nazionale di Microscopia Ottica con Nicola Maghelli
Nicola Maghelli, responsabile della Piattaforma Nazionale di Microscopia Ottica di Human Technopole, si presenta. La Piattaforma Nazionale di Microscopia Ottica è un hub tecnologico all’avanguardia, dotato di diversi sistemi e strumenti di microscopia di alto livello, che consentono a scienziati interni ed esterni di esplorare il mondo microscopico attraverso l’imaging di singole cellule e dei loro componenti con un’elevata risoluzione spaziale e temporale, potenzialmente migliorando la nostra comprensione delle malattie e aprendo la strada a nuove terapie.
Le tecnologie “open” di HT per la comunità scientifica italiana
Human Technopole apre le Piattaforme Nazionali, strumentazioni e tecnologie all’avanguardia accessibili tramite bandi aperti alla comunità scientifica italiana. I progetti verranno selezionati da una commissione di esperti internazionali. Gli scienziati potranno accedere a cinque nuove strutture dedicate, catalizzatrici di open innovation nel settore delle scienze della vita, cruciale per la ricerca e la salute degli italiani.