Alice Giustacchini

Alice ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università San Raffaele sotto la supervisione del professor Luigi Naldini, con un progetto incentrato sul ruolo dei microRNA nella regolazione delle funzioni delle cellule staminali ematopoietiche. Successivamente si è trasferita nel Regno Unito per intraprendere un Postdoc nei laboratori dei professori Sten Eirik Jacobsen e Adam Mead presso l’Università di Oxford. Durante il suo Postdoc si è concentrata sullo sviluppo di nuovi approcci a singola cellula per risolvere l’eterogeneità cellulare nelle cellule staminali leucemiche durante la risposta alla terapia. Dal 2019, Alice dirige un gruppo di ricerca presso l’University College London (UCL) Great Ormond Street Institute of Child Health e ora è entrata a far parte di Human Technopole per creare un gruppo di ricerca. La ricerca del gruppo di Alice ruota attorno alla comprensione dei meccanismi biologici che rendono la leucemia non responsiva alle terapie convenzionali e all’identificazione di nuovi bersagli terapeutici che consentano di colpirli selettivamente. Combinando la genomica e la proteomica di una singola cellula con saggi funzionali di cellule staminali, il suo gruppo mira a sviluppare nuove strategie per prevenire e trattare la progressione della leucemia. 

Segui

  • Twitter
  • LinkedIn

Pubblicazioni

  • 06/2016 - Cancer Cell

    miRNA-126 Orchestrates an Oncogenic Program in B Cell Precursor Acute Lymphoblastic Leukemia

    MicroRNA (miRNA)-126 is a known regulator of hematopoietic stem cell quiescence. We engineered murine hematopoiesis to express miRNA-126 across all differentiation stages. Thirty percent of mice developed monoclonal B cell leukemia, which was prevented or regressed when a tetracycline-repressible miRNA-126 cassette was switched off. Regression was accompanied by upregulation of cell-cycle regulators and B cell differentiation genes, and downregulation of oncogenic signaling pathways. Expression of […]