• Home
  • News
  • Piattaforme Nazionali di HT: Prossimo bando di Accesso – Round 2

Piattaforme Nazionali di HT: Prossimo bando di Accesso – Round 2

Il 27 e 28 marzo, la Commissione Indipendente di Valutazione Permanente (CIVP), ha visitato HT per discutere i risultati del primo bando di accesso, considerato una fase pilota, e perfezionare il prossimo bando, previsto per la pubblicazione all’inizio di giugno 2025.

La CIVP, in inglese SIEC (Standing Independent Evaluation Committee), è responsabile della definizione delle regole per l’accesso alle Piattaforme Nazionali e per la valutazione e approvazione delle richieste di accesso, con l’obiettivo di garantire l’eccellenza scientifica dei progetti supportati dalle Piattaforme.

La Commissione ha espresso grande soddisfazione sia per il notevole valore scientifico delle domande ricevute attraverso questo bando pilota, sia per l’alto livello di coinvolgimento della comunità scientifica.

A seguito di proficue discussioni, il prossimo bando di accesso includerà alcune ottimizzazioni, principalmente mirate a consolidare la missione delle Piattaforme Nazionali che, come indicato nella Convenzione, consiste nel supportare la qualità della ricerca e dei progetti svolti in tutta Italia. L’approvazione delle richieste di accesso si baserà quindi su due aspetti fondamentali: 1. eccellenza scientifica; 2. supporto più ampio possibile alla comunità scientifica.

Tenendo conto delle osservazioni ricevute dagli attuali utenti, è stato innanzitutto rimosso il limite raccomandato sul numero di domande presentate per istituzione. Verrà invece applicato un limite dopo la revisione scientifica, per garantire che non più del 10% dei progetti approvati siano affiliati alla stessa istituzione. La Commissione ha anche deciso che il numero di domande inviate per la valutazione scientifica non debba superare di un fattore tre la capacità stimata della Piattaforma Nazionale  o del servizio rilevante al suo interno. Considerando quanto sopra e il forte aumento nel numero di richieste presentate osservato durante il secondo turno della fase pilota, è stata introdotta l’opzione di effettuare un triage delle domande prima della fase di valutazione scientifica. Questo triage si baserà su due criteri principali: giustificazione della richiesta di accesso alla Piattaforma Nazionale e accesso precedente e/o in corso alle Piattaforme. Criteri secondari includeranno la limitazione del numero di domande ricevute per istituzione e, se necessario, come ultima risorsa, l’applicazione di una lotteria. Le domande che supereranno la fase di triage saranno inviate per la valutazione scientifica. Questa fase sarà guidata dal merito scientifico, con criteri secondari che terranno conto del numero di progetti approvati per istituzione ospitante (ad esempio, quando il merito scientifico è comparabile, potrebbe essere implementato un limite come indicato sopra) e della distribuzione geografica. Come linea guida generale, ai candidati è fortemente consigliato di adottare standard di correttezza e ragionevolezza e di mantenere un forte senso di comunità, evitando di sovraccaricare il sistema con domande multiple, ripetitive e/o non mature dal punto di vista scientifico. Invece, sarà imposto un limite dopo la revisione scientifica: non più del 10% dei progetti approvati potrà appartenere alla stessa istituzione.

I miglioramenti saranno implementati nel prossimo bando, consentendo anche il passaggio da un approccio strettamente uniforme applicato durante il bando pilota a modifiche specifiche per Piattaforma, per migliorare l’efficienza e fornire un certo grado di flessibilità al personale delle Piattaforme Nazionali per ottimizzare l’utilizzo degli strumenti.

HT rappresenta una risorsa unica per la comunità scientifica italiana. La CIVP raccomanda di valorizzare queste risorse e prevedere come si svilupperanno e adatteranno le tecnologie, con l’obiettivo di investire strategicamente i finanziamenti destinati alle Piattaforme Nazionali.

I prossimi mesi saranno dedicati alla consolidazione dei bandi di accesso attuali, mentre le discussioni su bandi multidisciplinari e tematici si svolgeranno nel 2026.

La gestione dei dati rimane cruciale per garantire alla comunità scientifica il massimo beneficio dai dati ottenuti in tutti i domini. La CIVP raccomanda quindi di sviluppare una strategia centralizzata per l’archiviazione e la gestione dei dati che consenta di massimizzare l’impatto dei dati generati attraverso l’accesso alle Piattaforme Nazionali.

Infine, per mantenere l’indipendenza, la CIVP richiede che le richieste dalla comunità scientifica non siano inviate direttamente alla Commissione, ma vengano indirizzate a HT per la valutazione.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Email

Ti potrebbe anche interessare: