HT External Seminar Series

La External Seminar Series di Human Technopole ospita scienziati di spicco da tutto il mondo, che tengono i loro interventi nel campus di HT. Si tratta di ricercatori provenienti da vari campi, tra cui genomica, neurogenomica, biologia strutturale, biologia computazionale, scienza dei dati sanitari, modellazione biofisica e biologia cellulare molecolare.

I seminari sono aperti alla comunità esterna e promuovono lo scambio interdisciplinare, in linea con la missione dell’istituto di esplorare le proprietà emergenti di sistemi biologici complessi per studiare la fisiologia umana e le sue disfunzioni patologiche.

Orario: dalle 16.00 alle 17.00 CET

Luogo: Auditorium, Human Technopole, Milano

Per partecipare, è richiesta la registrazione tramite i form dedicati che verranno resi disponibili.



Calendario

12 settembre 2024 – James Briscoe

The Dynamics of Spinal Cord Development

James Briscoe è un principal group leader. Ha conseguito una laurea in microbiologia e virologia presso l’Università di Warwick, Regno Unito. Dopo il dottorato presso l’Imperial Cancer Research Fund, Londra, ha intrapreso un tirocinio post-dottorato presso la Columbia University, New York, USA. Nel 2000 si è trasferito al National Institute for Medical Research del Medical Research Council (ora parte del Francis Crick Institute) per fondare il suo gruppo di ricerca e nel 2001 è stato eletto EMBO Young Investigator. Ha ricevuto la medaglia d’oro EMBO nel 2008 ed è stato eletto all’EMBO nel 2009. Nel 2018 è diventato caporedattore di Development, una rivista pubblicata dalla Company of Biologists, un editore scientifico senza scopo di lucro. È stato eletto Fellow dell’Academy of Medical Sciences e Fellow della Royal Society nel 2019, membro dell’American Academy of Arts and Sciences nel 2022.

I suoi interessi di ricerca includono i meccanismi molecolari e cellulari della segnalazione graduata da parte dei morfogeni e il ruolo delle reti trascrizionali nella specificazione del destino cellulare. Per affrontare queste domande, il suo laboratorio utilizza una gamma di tecniche sperimentali e computazionali con sistemi modello che includono embrioni di topo e di pollo e cellule staminali embrionali.

Visita la pagina del laboratorio di James Briscoe

HT host: Ivano Legnini

7 novembre 2024 – Julia Mahamid

Enabling discovery by in-cell structural biology

Julia Mahamid ha studiato biologia al Technion – Israel Institute of Technology di Haifa e ha conseguito il dottorato di ricerca in chimica strutturale presso il Weizmann Institute of Science di Rehovot nel 2010. Dopo la ricerca post-dottorato presso il Max Planck Institute of Biochemistry di Martinsried, in Germania, nel 2017 è passata a una posizione di group leader presso l’EMBL di Heidelberg. Ha ricevuto l’Ernst Ruska Prize della German Society for Electron Microscopy, l’EMBO Gold Medal, il Kate Bárány Award della Biophysical Society e gli ERC Starting and Synergy Grants. È membro dell’EMBO.

Visita la pagina del laboratorio di Julia Mahamid

HT host: Gaia Pigino

3 aprile 2025 – Kai Simons

Quantitative lipidomics as a novel fingerprint of health and disease

Kai Simons è Direttore Emerito del Max Planck Institute for Molecular Cell Biology and Genetics e CEO di Lipotype GmbH a Dresda, in Germania. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui incarichi di docente presso prestigiose società scientifiche e istituzioni accademiche di fama internazionale. La sua ricerca recente si è concentrata sull’organizzazione e la funzione delle membrane cellulari. È stato il pioniere del concetto di lipid rafts come principio organizzativo delle membrane, basato sulla capacità di separazione di fase degli sfingolipidi e del colesterolo nelle membrane cellulari.

HT host: Marino Zerial

15 May 2025 – Julie Theriot

Electrifying Secrets of Cell Motility and Wound-Healing

Julie Theriot è professoressa presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Washington e ricercatrice presso l’Howard Hughes Medical Institute. È anche consulente scientifica capo presso l’Allen Institute for Cell Science di Seattle. Il suo laboratorio esplora la meccanica e la dinamica dell’auto-organizzazione e della motilità cellulare in vari sistemi biologici. È anche coautrice del libro di testo “Physical Biology of the Cell”.

HT host: Florian Jug

5 giugno 2025 – Mel Greaves

Un ritratto evolutivo del cancro: la leucemia infantile

Mel Greaves si è formato in Zoologia e Immunologia presso l’UCL e il Karolinska Institute, concentrando la sua ricerca su cancro e leucemia presso l’Imperial Cancer Research Fund. È stato pioniere nei metodi di citometria a flusso e anticorpi per la classificazione della leucemia, contribuendo a approfondimenti sulle origini e il trattamento delle malattie. Nel 1984 ha fondato il Centre for Cell and Molecular Biology of Leukaemia presso l’Institute of Cancer Research di Londra. La sua attuale ricerca esplora l’evoluzione della resistenza ai farmaci e il ruolo del microbioma intestinale nella leucemia infantile. Il Professor Greaves nutre interessi eclettici in biologia, cancro e medicina ed è un convinto sostenitore della comprensione pubblica della scienza. È autore del libro di divulgazione scientifica “Cancer. The Evolutionary Legacy” (Oxford University Press).

HT host: Andrea Sottoriva

2 ottobre 2025 – Francesca Peri

Nel ventre dei fagociti cerebrali: avanzare nella nostra comprensione di come la microglia elimina i neuroni morenti

Francesca ha studiato Biologia all’Università di Padova e ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2001 a Colonia, occupandosi di polarità embrionale in Drosophila. Successivamente è entrata a far parte del laboratorio di Christiane Nüsslein-Volhard, dove ha iniziato a studiare la fagocitosi microgliale nel pesce zebra. Nel 2008 è diventata responsabile di gruppo presso l’EMBL di Heidelberg. Dal 2018 è Professoressa Ordinaria presso l’Università di Zurigo, dove si concentra sulle interazioni microglia-neuroni utilizzando approcci di imaging avanzati.

HT host: Nereo Kalebic

13 ottobre 2025 – Nicolas Rivron

Modellare la gravidanza umana precoce con le cellule staminali

Nicolas Rivron è responsabile di gruppo presso l’Istituto di Biotecnologie Molecolari dell’Accademia Austriaca delle Scienze (Vienna, Austria). Ha guidato lo sviluppo del primo modello embrionale completo. Esso riflette la blastocisti nei topi e negli esseri umani ed è chiamato blastoide. I blastoidi sono unici per due aspetti: sono completi e rappresentano la fase preimpianto, consentendo così l’impianto in utero. Utilizzando i blastoidi, il laboratorio di Rivron esplora (1) i principi conservati dell’auto-organizzazione embrionale, in particolare il coordinamento e la modulazione delle segnalazioni molecolari e meccaniche, e (2) l’evoluzione dei tratti genetici umani che hanno portato alla nostra bassa fecondità rispetto ad altri primati (il 50% degli ovociti fecondati non si sviluppa mai). Questa ricerca fondamentale mira a scoprire i vincoli e le vulnerabilità evolutive dell’embriogenesi umana, la cui conoscenza è necessaria per lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici alle sfide sanitarie globali come la pianificazione familiare, il declino della fertilità e la medicina preventiva prenatale.

Finora, i principi della gravidanza precoce umana sono stati in gran parte inaccessibili. Recentemente, abbiamo promosso l’auto-organizzazione delle cellule staminali in modelli di blastocisti murina e poi umana (embrioni in fase iniziale), che abbiamo chiamato blastoidi (Nature 2018, Nature 2021, Cell 2023). I blastoidi sono morfologicamente e trascrizionalmente simili alla blastocisti e contengono analoghi di tutti e tre i tipi cellulari che alla fine si sviluppano nell’organismo completo. Combinando blastoidi umani e organoidi endometriali con modelli di deep learning della regolazione genica, abbiamo identificato i determinanti molecolari e genetici dello sviluppo della blastocisti e le innovazioni evolutive necessarie per raggiungere una tempestiva competenza della blastocisti con un endometrio recettivo. La modellizzazione della gravidanza precoce in vitro consente di scoprire i meccanismi alla base dei tratti riproduttivi umani, come si sono evoluti e come potrebbero essere modulati per migliorare la salute riproduttiva e comprendere le origini prenatali della salute e della malattia.

HT host: Oliver Harschnitz