La Piattaforma Nazionale di Microscopia Ottica con Nicola Maghelli
Nicola Maghelli, responsabile della Piattaforma Nazionale di Microscopia Ottica di Human Technopole, si presenta. La Piattaforma Nazionale di Microscopia Ottica è un hub tecnologico all’avanguardia, dotato di diversi sistemi e strumenti di microscopia di alto livello, che consentono a scienziati interni ed esterni di esplorare il mondo microscopico attraverso l’imaging di singole cellule e dei loro componenti con un’elevata risoluzione spaziale e temporale, potenzialmente migliorando la nostra comprensione delle malattie e aprendo la strada a nuove terapie.
La Piattaforma Nazionale per la Gestione e l’Analisi dei Dati con Alberto Riva
Alberto Riva, responsabile della Piattaforma Nazionale per la Gestione e l’Analisi dei Dati, si presenta. La missione della PN è supportare la ricerca nazionale fornendo analisi avanzate di set di dati biologici provenienti da tecnologie genomiche e di imaging ad alta velocità.
La Piattaforma Nazionale di Biologia Strutturale con Paolo Swuec
Vi presentiamo Paolo Swuec, responsabile della gestione della prima Cryo-EM Facility italiana e, oggi, responsabile della Piattaforma Nazionale di Biologia Strutturale di Human Technopole: un polo di ricerca all’avanguardia, che facilita la caratterizzazione strutturale di entità biologiche, dai tessuti alle catene laterali di amminoacidi.
La Piattaforma Nazionale di Editing Genomico e Modelli di Malattia con Giovanni Fagà
Vi presentiamo Giovanni Fagà, responsabile della Piattaforma Nazionale di Editing Genomico e Modelli di Malattia. La missione principale della PN è fornire accesso a tecnologie all’avanguardia nei campi delle cellule staminali pluripotenti, della generazione di modelli cellulari e dell’ingegneria genomica. Utilizzando tecnologie avanzate di automazione di laboratorio, il team della PN crea flussi di lavoro modulari per la generazione di cellule staminali, la manipolazione genomica e la differenziazione, migliorando la velocità e la standardizzazione nella modellazione delle malattie. Il sistema consente la generazione di strumenti investigativi per lo studio di malattie precedentemente inaccessibili e collabora con le principali strutture di biologia delle cellule staminali in Europa e oltre per condividere competenze e armonizzare i protocolli.
Piattaforme Nazionali – Frequently Asked Questions
Piattaforme Nazionali Frequently Asked Questions