FIS finanzia la ricerca di Harschnitz sulla latenza del virus Herpes Simplex
Oliver Harschnitz ha ottenuto un FIS Starting Grant per il suo progetto intitolato “Dissecting HSV-1 Latency and Reactivation using Trigeminal Organoids”, ricevendo un finanziamento di 1,3 milioni di euro. Lo studio, che inizierà a marzo 2025, avrà una durata di tre anni.
Studiare la latenza del virus Herpes Simplex-1 (HSV-1) – uno stato dormiente nel ciclo vitale del virus – nei neuroni trigeminali umani è fondamentale, poiché la latenza è un fenomeno specifico dell’uomo. Sebbene i modelli 2D di cellule staminali umane abbiano fornito importanti informazioni sui meccanismi immunitari antivirali, la loro limitata scalabilità e complessità rendono difficile lo studio dei meccanismi molecolari alla base della latenza dell’HSV-1. Recenti progressi nei metodi di differenziazione guidata e nella tecnologia degli organoidi consentono lo sviluppo di organoidi tridimensionali (3D) che riproducono fedelmente specifiche regioni del cervello. Tuttavia, manca un modello di organoide del ganglio trigeminale, che fa parte del sistema nervoso periferico.
Nel progetto “3D HSV”, il gruppo di Harschnitz punta a sviluppare un modello in vitro altamente definito di organoide del ganglio trigeminale, basandosi sul lavoro di Eleonora Conti (dottoranda) e altri membri del gruppo. Il team combinerà organoidi 3D con tecnologie genomiche avanzate e screening CRISPR per analizzare i meccanismi dell’ospite che regolano la latenza dell’HSV-1 in un contesto umano. Questo passaggio è fondamentale per sviluppare strategie terapeutiche in grado di eradicare la latenza dell’HSV-1 e prevenire l’encefalite da HSV-1. Questo approccio innovativo potrebbe aprire la strada a importanti progressi nel trattamento dell’HSV-1 e delle sue gravi complicanze.
Oliver Harschnitz spiega: “L’encefalite da HSV-1 è la forma più comune di encefalite virale nei paesi occidentali. È una malattia cerebrale devastante e i trattamenti antivirali attuali hanno un’efficacia limitata, con i sopravvissuti che spesso soffrono di gravi deficit neurologici. L’HSV-1 infetta fino al 90% della popolazione globale e stabilisce una latenza nel ganglio trigeminale. La mancanza di strategie terapeutiche per eradicare la latenza dell’HSV-1 è dovuta in parte alla scarsa conoscenza del ciclo vitale del virus e all’assenza di modelli sperimentali umani robusti per studiare la latenza dell’HSV-1. Con il nostro lavoro, speriamo di contribuire a una migliore comprensione del ciclo vitale dell’HSV-1 e all’identificazione di potenziali bersagli terapeutici per sviluppi futuri”.
Il FIS (Fondo Italiano per la Scienza), promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca, destina 475 milioni di euro a progetti di ricerca scientifica di alta qualità, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della ricerca fondamentale in Italia. Il fondo adotta metodi consolidati a livello europeo, ispirati al modello del Consiglio Europeo della Ricerca (ERC).