• Home
  • News
  • FRRB finanzia il Glastonbury Group per studiare il panorama immunitario del cancro al pancreas

FRRB finanzia il Glastonbury Group per studiare il panorama immunitario del cancro al pancreas

Il Glastonbury Group di Human Technopole ha ottenuto un importante finanziamento nell’ambito del programma “From Bed To Bench: the way to innovation”, promosso dalla Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB). Lo studio, finanziato con 2.000.000 di euro, di cui 600.000 andranno direttamente al gruppo Glastonbury, inizierà alla fine del 2025 e durerà 3 anni.

Il progetto, intitolato “Deciphering and targeting the immunological niche in PDAC” (Decifrare e colpire la nicchia immunologica nel PDAC), affronta una delle sfide più urgenti in oncologia: la limitata efficacia delle immunoterapie nell’adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC). Mentre le terapie cellulari come i linfociti T con recettore TCR o CAR-T hanno rivoluzionato il trattamento dei tumori del sangue, il loro successo nei tumori solidi come il PDAC resta limitato a causa del microambiente tumorale complesso e immunosoppressivo.

Per superare questa barriera, il Glastonbury Group integrerà tecnologie di multi-omica spaziale, trascrittomica a singola cellula e approcci innovativi di apprendimento automatico per mappare con un livello di dettaglio senza precedenti il panorama immunitario del PDAC. L’obiettivo finale è identificare nuovi target terapeutici e sviluppare cellule immunitarie ingegnerizzate di nuova generazione con efficacia migliorata nei tumori solidi.

Craig Glastonbury spiega: “Questo progetto è altamente interdisciplinare e traslazionale. Sfruttando i più recenti progressi nel machine learning, nella trascrittomica a singola cellula e spaziale, puntiamo a sviluppare nuove terapie per il trattamento del PDAC.”

Il progetto utilizzerà le Piattaforme Nazionali di Human Technopole per la Genomica e la Microscopia Ottica e sarà realizzato in collaborazione con il Prof. Renato Ostuni, la Prof.ssa Chiara Bonini e il Prof. Stefano Crippa dell’IRCCS San Raffaele.

Questo bando di ricerca collaborativa della FRRB mira a promuovere la ricerca biomedica nella medicina personalizzata e di precisione, favorendo partnership tra il sistema sanitario lombardo, le università e i centri di ricerca. I progetti finanziati si concentrano sul ciclo traslazionale “dal letto al banco e ritorno al letto”, in cui le intuizioni cliniche guidano la ricerca di laboratorio che, a sua volta, aggiorna la pratica clinica per sostenere l’innovazione e il miglioramento continuo dell’assistenza sanitaria.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Email

Ti potrebbe anche interessare: