Michael Snyder

  • Direttore, Center for Genomics and Personalized Medicine, Stanford University School of Medicine

Michael Snyder è Professore e Chair di Genetica e Direttore del Centro di Genomica e Medicina Personalizzata di Stanford. Il dottor Snyder ha conseguito il dottorato di ricerca presso il California Institute of Technology e svolto formazione post-dottorato presso la Stanford University. È leader nel campo della genomica funzionale e della multiomica e uno dei principali partecipanti al progetto ENCODE. Il suo studio di laboratorio è stato il primo a eseguire un progetto di genomica funzionale su larga scala in ogni organismo e ha sviluppato diverse tecnologie in genomica e proteomica. Tra queste, lo sviluppo di chip proteoma, array di piastrellatura ad alta risoluzione per l’intero genoma umano, metodi per la mappatura globale dei siti di legame del fattore di trascrizione (TF) (ChIP-chip ora sostituito da ChIP-seq), paired end sequencing per la mappatura della variazione strutturale negli eucarioti, sequenziamento del genoma con tecnologie ad alto rendimento e RNA-Seq. Queste tecnologie sono state utilizzate per caratterizzare genomi, proteomi e reti regolatorie. I risultati del laboratorio Snyder includono la scoperta del fatto che il genoma umano viene trascritto molto di più e contiene più informazioni normative rispetto a quanto precedentemente saputo (ad esempio lncRNA e siti di legame TF) e che si verifica un’elevata diversità di legame del fattore di trascrizione sia tra che all’interno delle specie. Ha lanciato il campo della medicina personalizzata combinando diverse tecnologie “omiche” all’avanguardia per eseguire il primo profilo omico personale integrativo dettagliato longitudinale (iPOP) di una persona e il suo laboratorio ha aperto la strada all’uso delle tecnologie indossabili (orologi intelligenti e monitoraggio continuo del glucosio) per una salute di precisione. È cofondatore di diverse aziende biotecnologiche, tra cui Personalis, SensOmics, Qbio, January, Protos, Oralome, Mirvie e Filtricine.