Malattie cardiovascolari e metaboliche

Questo programma si concentra su tre ampie aree di disregolazione metabolica: malattie cardiometaboliche, epatopatie metaboliche e regolazione metabolica ormonale nel sistema nervoso centrale.

Le malattie cardiometaboliche, che comprendono condizioni come cardiopatie, ictus e diabete, rappresentano collettivamente le principali cause di morbilità e mortalità in tutto il mondo.

La parte del programma dedicata alle malattie cardiometaboliche si basa sull’ipotesi che l’integrazione dei dati genomici con caratteristiche (o tratti) specifiche di un individuo possa fornire informazioni significative sulle malattie cardiometaboliche. Combinerà saggi molecolari con analisi multi-omiche del “genoma espresso” (ad esempio RNA, proteine ​​e metaboliti), cartelle cliniche elettroniche e studi di popolazione e di coorte di pazienti per identificare percorsi causali per le malattie cardiometaboliche. Queste analisi saranno integrate da una fenotipizzazione approfondita mirata di gruppi più piccoli di individui per identificare e validare nuovi bersagli terapeutici. Infine, i ricercatori dell’HT svilupperanno strumenti, strategie e interventi di valutazione del rischio per migliorare la prevenzione e la gestione delle malattie cardiometaboliche in Italia e nel mondo.

Le malattie epatiche metaboliche e la regolazione metabolica ormonale a livello del sistema nervoso centrale mirano a studiare i processi che inducono le cellule a stati dismetabolici. Affrontare questo problema richiede l’integrazione dei meccanismi molecolari con la regolazione del metabolismo a tutti i livelli, da quello molecolare e subcellulare (organelli) a quello organico e alla fisiologia dell’organismo.

La parte del Programma dedicata alle malattie epatiche metaboliche si concentrerà sull’identificazione dei meccanismi molecolari che portano alla regolazione dismetabolica in vari tipi di malattie epatiche (ad esempio, steatosi epatica non alcolica, steatoepatite non alcolica, colangite biliare primitiva e ciliopatie). Inoltre, questo Programma affronterà anche le malattie nutrizionali e metaboliche (ad esempio, l’obesità), nonché il ruolo della nutrizione nell’eziologia delle malattie.

La parte del Programma dedicata alla regolazione metabolica ormonale nel sistema nervoso centrale studierà l’impatto delle alterazioni endocrine e metaboliche sullo sviluppo e sulla salute del cervello.

Il Programma sulle Malattie Cardiovascolari e Metaboliche si integrerà con il Programma sulle Malattie in Evoluzione – Cancro.

Gruppi di ricerca coinvolti