In evidenza
-
Piattaforme Nazionali di Human Technopole: aperto il nuovo Bando per l’Accesso
Il nuovo bando per l’Accesso ai servizi delle Piattaforme Nazionali è ora aperto! Le Piattaforme Nazionali di Human Technopole continuano a rafforzare il loro supporto alla ricerca d’avanguardia con il lancio del primo Bando per l’Accesso del 2025. Dopo il successo del bando pilota 24-PILOT, al quale si sono candidati oltre 120 progetti, questa nuova opportunità consentirà ai ricercatori di usufruire di tecnologie all’avanguardia e competenze specializzate.
-
Human Technopole al Quirinale per promuovere l’innovazione con MIND
Human Technopole è onorato di aver partecipato all’incontro di oggi al Quirinale, dove il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha accolto una delegazione di MIND in occasione dei dieci anni dall’esposizione universale EXPO Milano 2015.
-
Il “codice della tubulina” controlla la logistica di treni molecolari nel ciglio
Sviluppando un sofisticato sistema in vitro combinato con tecniche avanzate di imaging ed editing genetico CRISPR, un team internazionale di ricercatori di Human Technopole e della TUD Dresden University of Technology (Germania) ha dimostrato che la tirosinazione/detirosinazione della tubulina regola il movimento bidirezionale di treni molecolari ed evita collisioni tra i treni che si muovono in direzioni opposte lungo il ciglio. La ricerca è stata finanziata dall’ERC e dal cluster di eccellenza “Physics of Life” del DFG. I risultati sono stati pubblicati su Nature Communications.
-
Esplorando la Proteomica Nucleare con il Progetto PRUNE
Carlos Jimenez, Postdoc nel Bienko Group (Genomica), che ha ottenuto una prestigiosa Marie Skłodowska-Curie Actions Postdoctoral Fellowship dall’Unione Europea, si presenta. Il finanziamento, per un totale di €172.750,08 e della durata di due anni, sosterrà il suo innovativo progetto PRUNE – Uncovering the Proteomic Radial Organisation within the Eukaryotic Nucleus, volto a studiare come la disposizione spaziale delle proteine nucleari contribuisca al corretto funzionamento delle cellule.
-
FIS finanzia la ricerca di Harschnitz sulla latenza del virus Herpes Simplex
Oliver Harschnitz ha ottenuto un FIS Starting Grant per il suo progetto intitolato “Dissecting HSV-1 Latency and Reactivation using Trigeminal Organoids”, ricevendo un finanziamento di 1,3 milioni di euro. Il progetto, che inizierà a marzo 2025, avrà una durata di tre anni.
-
Come SNAPc recluta le RNA polimerasi umane presso i geni codificanti small nuclear RNA
Utilizzando avanzate tecniche di microscopia crioelettronica e spettrometria di massa, i ricercatori di Human Technopole hanno svelato come SNAPc funzioni come “duplice reclutatore” per l’RNA polimerasi II e III. I risultati sono stati pubblicati su Nature Communications.
La Ricerca di HT


Migliorare la vita umana e sviluppare tecnologie investendo nella ricerca sulla salute e sulla prevenzione è l’obiettivo principale di Human Technopole. Dobbiamo prevenire e curare le malattie per consentire alle persone di tutte le età non solo di vivere più a lungo, ma anche di vivere meglio.
Per realizzare questo obiettivo, la ricerca di HT è volta a svelare i meccanismi fondamentali che stanno alla base della fisiologia e le malattie umane utilizzando un approccio di biologia dei sistemi su più scale. Questo approccio si basa su una combinazione di ricerca sperimentale e teoria, unita alla biologia computazionale e all’intelligenza artificiale.
Infrastrutture di ricerca condivise
Per soddisfare le esigenze della comunità di ricerca italiana nel campo delle scienze della vita, l’infrastruttura di HT comprende 5 Piattaforme Nazionali, che servono da hub tecnologici e incubatori per lo sviluppo e la diffusione di nuovi strumenti e metodologie e per la realizzazione di ricerche di alto livello.
Corsi e Conferenze
Lavora con noi


Offriamo l’opportunità di lavorare per un nuovo e dinamico istituto di ricerca in un ambiente di lavoro internazionale e improntato alla collaborazione.
Vogliamo attrarre i migliori talenti in ogni campo grazie a un processo di selezione incentrato sul merito e sulla trasparenza perché riteniamo che squadre di lavoro altamente diversificate producano i risultati migliori.
Se sei una persona intraprendente a cui piace mettersi alla prova, candidati per una delle nostre posizioni scientifiche o amministrative.