10 opportunità di PhD tramite SEMM in Systems Medicine
Human Technopole offre fino a 10 borse di dottorato interamente finanziate attraverso il Programma di Dottorato SEMM in Systems Medicine. Le borse sono aperte a laureati e laureate di talento e motivazione — sia dall’Italia che dall’estero — interessati a intraprendere un percorso di ricerca.
Verso una immunoterapia di precisione per la leucemia pediatrica, con Alice Giustacchini e il suo gruppo
Alice Giustacchini, Research Group Leader in Population and Medical Genomics, si presenta. Il suo progetto dal titolo “Tailoring Precision Immunotherapy to Paediatric Acute Myeloid Leukaemia” è finalizzato a studiare le dinamiche cellulari e molecolari della terapia con cellule CAR-T nei tumori del sangue. Alice ha da poco ottenuto uno Start-Up Grant da parte di AIRC del valore di 200.000 euro all’anno, per cinque anni, con una verifica al terzo anno. Gli Start-Up Grant AIRC sono destinati a ricercatori che desiderano avviare il proprio laboratorio di ricerca indipendente in Italia dopo un’esperienza significativa all’estero.
Piattaforme Nazionali di Human Technopole: aperto il nuovo Bando per l’Accesso
Il nuovo bando per l’Accesso ai servizi delle Piattaforme Nazionali è ora aperto! Le Piattaforme Nazionali di Human Technopole continuano a rafforzare il loro supporto alla ricerca d’avanguardia con il lancio del primo Bando per l’Accesso del 2025. Dopo il successo del bando pilota 24-PILOT, al quale si sono candidati oltre 120 progetti, questa nuova opportunità consentirà ai ricercatori di usufruire di tecnologie all’avanguardia e competenze specializzate.
Piattoforme Nazionali: un traguardo per il 2024 e piani entusiasmanti per il 2025
A seguito del lancio del bando pilota nel giugno 2024, sono state presentate oltre 120 candidature da parte di ricercatori di tutta Italia interessati ad accedere alle cinque Piattaforme Nazionali di Human Technopole per portare avanti i propri progetti di ricerca.
La Piattaforma Nazionale di Genomica con Clelia Peano
Clelia Peano, responsabile della Piattaforma Nazionale di Genomica, si presenta. La Piattaforma offre servizi all’avanguardia per sviluppare workflow sperimentali e analitici robusti per esplorare diverse aree della ricerca genomica, tra cui l’analisi di DNA e RNA, la struttura della cromatina e i meccanismi epigenetici che regolano la trascrizione. L’obiettivo è migliorare la ricerca genomica in tutti i suoi aspetti, a beneficio dell’intera comunità scientifica italiana.