
Alfio Quarteroni
- Professore al Politecnico di Milano e Professore Emerito all'EPFL, Losanna
Alfio Quarteroni è Professore di Analisi Numerica e Direttore di MOX al Politecnico di Milano (Italia) e Professore Emerito all’EPFL, Losanna, dove è stato Direttore della Cattedra di Modeling and Scientific Computing dal 1998 fino alla fine del 2017. In precedenza, è stato professore all’Università del Minnesota a Minneapolis.
È fondatore (e primo direttore) di MOX al Politecnico di Milano (2002) e MATHICSE all’EPFL, Losanna (2010). È co-fondatore (e Presidente) di MOXOFF, società spin-off del Politecnico di Milano (2010).
È autore di 25 libri, editore di 12 libri, autore di più di 400 articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali e atti di conferenze, membro del comitato editoriale di 25 riviste internazionali e caporedattore di due collane di libri pubblicate da Springer.
Tra i suoi premi e riconoscimenti ci sono il NASA Group Achievement Award per il lavoro pionieristico nella fluidodinamica computazionale nel 1992, il Fanfullino della Riconoscenza 2006, Città di Lodi, il Premio Capo D’Orlando 2006, il Premio Ghislieri, 2013, l’International Galileo Galilei premio per le Scienze 2015, La conferenza di Eulero nel 2017.
È Destinatario di due ERC Advanced Grants: “MATHCARD”, 2008, e “i-HEART”, 2017, e di due ERC PoC (Proof of Concept) nel 2012 e 2015, Destinatario della Galileian Chair della Scuola Normale Superiore di Pisa, 2001, dottore Honoris Causa in Ingegneria Navale presso l’Università degli Studi di Trieste, 2003, SIAM Fellow (first row) dal 2009, IACM (International Association of Computational Mechanics) dal 2004. È membro dell’Accademia Italiana delle Scienze, dell’Accademia Europea delle Scienze, e dell’Academia Europaea, del Circolo IMU (International Mathermatics Union), dell’Accademia delle Scienze di Lisbona e membro onorario dell’ECMI.
I suoi interessi di ricerca riguardano la modellazione matematica, l’analisi numerica, il calcolo scientifico e la sua applicazione alla meccanica dei fluidi, alla geofisica, alla medicina e al miglioramento delle prestazioni sportive. Il suo gruppo di ricerca presso l’EPFL ha contribuito alla progettazione preliminare di Solar Impulse, il progetto svizzero sperimentale di velivoli a lungo raggio a energia solare; il suo gruppo di ricerca all’EPFL ha svolto la simulazione matematica per l’ottimizzazione delle prestazioni dello yacht Alinghi, vincitore di due edizioni (2003 e 2007) dell’America’s Cup.