
Facility di genomica
SENIOR MANAGER: Clelia PeanoPerchè una Facility di Genomica?
La Facility di Genomica è una delle sei facility principali di Human Technopole, un’infrastruttura strategica per l’implementazione della nostra missione e dei nostri progetti. La Facility di Genomica lavorerà al servizio di tutti i centri di ricerca Genomica di HT permettendo lo sviluppo di progetti su ampie coorti di pazienti e di analisi a livello di singola cellula, sarà così possibile analizzare diverse tipologie di campioni con un elevato livello di sensibilità e specificità.
Grazie a una squadra di professionisti specializzati e altamente qualificati con comprovate esperienze tecniche e scientifiche nell’applicazione di tecnologie di sequenziamento in diversi campi di indagine, la Facility sarà in grado di fornire servizi innovativi e all’avanguardia in diverse linee di ricerca Genomica, Transcrittomica, Epigenomica e Metagenomica.
Principali caratteristiche della Facility di Genomica
La Facility di Genomica ha a disposizione strumenti all’avanguardia, tra cui:
- NovaSeq 600 Illumina, il più potente sequenziatore prodotto da Illumina
- MiSeq Illumina
- PromethION 48 Oxford Nanopore
- Chromium Controller e Chromium X 10x Genomics
- Chromium Connect 10x Genomics
- BD Rhapsody Single-Cell Analysis System BD Bioscience
- CellenONE f1.4 ScienION
- TapeStation 4200 Agilent
- Fragment Analyzer Agilent
- FEMTO Pulse Agilenti
- Bravo NGS Workstation Agilent
- QIACube HT QIAGEN
- Covaris E220 Focused ultrasonicator
- Glomax Discover Microplate Reader Promega
Esempi di ricerca e di studi che possono essere condotti presso la Facility di Genomica
La Facility di Genomica collabora con i centri di ricerca di Human Technopole per la realizzazione di progetti di ricerca i cui obiettivi riguardano:
- Studi genomici di grandi coorti di pazienti volti ad identificare i marcatori genetici associati alla predisposizione e all’insorgenza di malattie;
- Studi di genomica funzionale volti a comprendere i meccanismi molecolari alla base della regolazione trascrizionale ed epigenetica;
- Studi di neurogenomica per analizzare il differenziamento di cellule e tessuti neuronali da cellule staminali pluripotenti ad organoidi cerebrali;
- Studi di sequenziamento a livello di singole cellule per ottenere i profili immunitari in pazienti Covid19, per studiare l’infiltrato immunitario nei tumori o per determinare i meccanismi immunologici alla base dell’insorgenza delle malattie del sistema immunitario.
Ciascuna facility di Human Technopole ha precise regole di ingaggio per disciplinare l’accesso da parte di ricercatori interni ed esterni all’istituto.
Le nostre prime facility scientifiche sono attualmente in allestimento. Una volta completate, le regole e le modalità di accesso saranno rese disponibili alla comunità scientifica nazionale.
Membri della facility
-
Clelia Peano
Senior Manager of High-Throughput Sequencing Operations -
Niccolò Alfano
Senior Technician -
Javier Cibella
Technician -
Paolo Ferrari
Senior Technician -
Luigi Antonio Lamparelli
Bioinformatician -
Eugenia Ricciardelli
Senior Technician -
Fabio Simeoni
Senior Technician -
Mariateresa de Cesare
Senior Technician