News
-
Tumori, insonnia, DNA antichi: oltre 100 progetti di ricercatori italiani ad HT
Human Technopole ha presentato i 102 progetti di ricerca che per primi hanno potuto usare le strumentazioni all’avanguardia delle Piattaforme Nazionali, le tecnologie che l’Istituto mette a disposizione di ricercatori esterni provenienti da tutta Italia. Gli studi più numerosi sono quelli sui tumori e le malattie neurodegenerative, con il 50% dei progetti di ricerca dedicati. La presentazione è avvenuta questa mattina a Milano in occasione dell’evento “Open HT – la giornata aperta sulle scienze della vita”, organizzato per illustrare i risultati ottenuti di Human Technopole e dare una panoramica dei prossimi obiettivi.
-
Opportunità di dottorato in Scienza dei dati per la medicina
Human Technopole è alla ricerca di un dottorando curioso, motivato e collaborativo che si unisca al gruppo di ricerca guidato da Fernanda Pinheiro nell’ambito del progetto ENDAMR (Exploring Novel Drivers of Antimicrobial Resistance), finanziato dall’UE, un network di dottorati nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA). Questo progetto di dottorato svilupperà modelli meccanicistici basati sulla fisiologia microbica per comprendere come le interazioni tra batteri reciprocamente dipendenti influenzino la tolleranza agli antibiotici, le perturbazioni a livello di comunità e le traiettorie evolutive verso la resistenza antimicrobica.
-
10 opportunità di PhD tramite SEMM in Systems Medicine
Human Technopole offre fino a 10 borse di dottorato interamente finanziate attraverso il Programma di Dottorato SEMM in Systems Medicine. Le borse sono aperte a laureati e laureate di talento e motivazione — sia dall’Italia che dall’estero — interessati a intraprendere un percorso di ricerca.
-
Svelare i meccanismi molecolari della Sindrome di Gabriele-de Vries
Utilizzando modelli avanzati di cellule staminali, i ricercatori di Human Technopole hanno dimostrato come le mutazioni nel gene YY1 causino una diffusa disregolazione di geni cruciali per lo sviluppo cerebrale in diversi tipi cellulari, portando ad anomalie strutturali e a un deficit nella funzione neuronale. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Molecular Psychiatry del gruppo Nature Portfolio.
-
L’impegno di Human Technopole per la Gender Equality
Human Technopole (HT) è lieta di annunciare il lancio del suo nuovo Gender Equality Plan (GEP) per il 2025-2027, un piano strategico progettato per integrare ulteriormente l’uguaglianza di genere in tutti gli aspetti dell’Istituto, basandosi sui risultati positivi ottenuti dal precedente GEP (2022-2024). HT ha anche ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, che riconosce le organizzazioni che promuovono l’uguaglianza di genere e favoriscono ambienti di lavoro inclusivi.
-
2 opportunità di PhD ad HT tramite SISSA
Human Technopole offre 2 borse di dottorato completamente finanziate della durata di 4 anni a giovani scienziati, sia a livello nazionale che internazionale, interessati a svolgere un dottorato su un progetto incentrato sulla Biologia Computazionale.
Outreach
Human Technopole svolge un ruolo attivo nel comunicare la scienza in modo efficace.
Abbiamo avviato la nostra attività di outreach, mentre i lavori per la costruzione dei laboratori sono ancora in corso, con la campagna #RememberMyName per raccontare le scoperte e le idee rivoluzionarie degli scienziati meno noti. Lo sviluppo della nostra attività scientifica ci permetterà di raccontare il lavoro di HT attraverso campagne di comunicazione, eventi, iniziative e attività di sensibilizzazione rivolte ad un pubblico ampio e variegato: bambini, ragazzi, studenti, insegnanti e cittadini di ogni nazionalità e provenienza.
-
Human Technopole alla Notte dei Ricercatori 2024 a Milano
Human Technopole ha partecipato alla Notte dei Ricercatori 2024 a Milano, il 27 settembre. Attraverso laboratori interattivi, esperimenti e dimostrazioni scientifiche, soprattutto rivolti ai più giovani, l’evento mira ad avvicinare i cittadini alla scienza in modo divertente e coinvolgente.
-
Il presidente Verona e il direttore Zerial a Pact4Future
Come possiamo costruire un futuro più sostenibile e inclusivo per tutti? Gianmario Verona, Presidente di HT, e Marino Zerial, Direttore di HT, ne hanno parlato a Pact4Future, il forum internazionale organizzato da Università Bocconi e Corriere della Sera dal 25 al 28 marzo 2024 a Milano.
-
La matematica incontra i superbatteri
Fernanda Pinheiro, Group Leader presso il Computational Biology Research Centre di Human Technopole, parla di superbatteri al TEDxLakeComo.
-
A proposito di Futuro
Fondazione Human Technopole e Treccani Futura presentano “A proposito di Futuro”, un festival organizzato congiuntamente a Milano nella giornata di martedì 15 novembre 2022. L’iniziativa intende rappresentare un’occasione di dibattito sui futuri che si aprono di fronte a noi, con un approccio interdisciplinare che sistematicamente metta insieme le voci della scienza e della tecnica […]
-
MIND
MIND Milano Innovation District è il nuovo distretto cittadino dedicato a scienza, ricerca e innovazione. Una vera e propria città nella città che guarda al futuro con una visione che coniuga l’aspetto scientifico, accademico e di cura dell’ambiente. Insieme all’IRCCS Galeazzi e all’Università Statale di Milano, Human Technopole è uno dei principali attori di MIND. […]
-
Festival delle Scienze
Quale è il ruolo delle scienze della vita di fronte alle sfide globali del nostro tempo? Ogni nuova scoperta nel campo della genetica, della biologia molecolare o dell’evoluzione può portare a grandi miglioramenti della qualità della vita ma anche a potenziali pericoli. Dal 2021 Human Technopole è tra i partner scientifici del Festival delle Scienze di […]