Festival delle Scienze

Quale è il ruolo delle scienze della vita di fronte alle sfide globali del nostro tempo? Ogni nuova scoperta nel campo della genetica, della biologia molecolare o dell’evoluzione può portare a grandi miglioramenti della qualità della vita ma anche a potenziali pericoli. Human Technopole è tra i partner scientifici della XVI edizione del Festival delle Scienze, dal 22 al 28 novembre 2021 a Roma, per esplorare e riflettere sul ruolo della scienza, oggi e in passato, con un occhio rivolto al futuro, all’innovazione e alle nuove tendenze nel campo della ricerca e della formazione scientifica.
Eventi pubblici
-
Sostenere la comunità di ricerca nazionale
Nell’ambito del Festival delle Scienze di Roma, Iain Mattaj, Direttore di HT, e Nicole Soranzo, Head del Centro di Genomica, condividono un aggiornamento sull’attività di ricerca di Human Technopole e sulla creazione di coorti di popolazione a sostegno della ricerca genomica in collaborazione con la comunità nazionale. Nel corso della conferenza, spiegheranno l’apporto della ricerca […]
-
Che ci passa per la testa: le frontiere della neurogenomica
Nell’ambito del Festival delle Scienze di Roma, Giuseppe Testa condivide gli ultimi sviluppi nel mondo delle neuroscienze attraverso il racconto della creazione del Centro di Neurogenomica di Human Technopole: le sue caratteristiche innovative, i profili d’eccellenza che vi lavoreranno, l’impiego e lo sviluppo degli organoidi. L’evento si è tenuto online il 27 novembre alle 15.00
-
Capire le cellule. La sfida della genomica
Il genoma è un alleato importante della medicina predittiva: il suo studio rende possibile comprendere il ruolo della componente genetica in diverse patologie e mettere in campo azioni preventive. Nell’ambito del Festival delle Scienze di Roma, Nicole Soranzo, Head del Centro di Genomica di Human Technopole, e Stefano Gustincich, responsabile del progetto 5000genomi@VdA, parleranno di […]
Eventi dedicati alle scuole
Nell’ambito delle attività dedicate alle scuole, Nereo Kalebic, Paolo Swuec e Francesca Coscia incontreranno degli studenti degli ultimi due anni di liceo per parlare dei loro interessi e di come è nato il loro amore per la scienza.