HT PhD Student & Postdoc Symposium 2025: “Research in Motion”
14 Maggio 2025
HT PhD Student & Postdoc Symposium 2025: “Research in Motion”
Dopo il successo della prima edizione (guarda le foto – video), che ha riunito oltre 100 partecipanti, l’HT PhD Student & Postdoc Symposium torna per il suo secondo anno il 30 settembre 2025.
Il Symposium è un evento istituzionale chiave e rappresenta una piattaforma per dottorandi e postdoc di Human Technopole per presentare le proprie ricerche, ricevere feedback e confrontarsi con colleghi e scienziati senior. Con oltre 150 giovani ricercatori attivi in ambiti multidisciplinari, l’evento offre uno spaccato della vivace attività scientifica all’interno di Human Technopole.
Il tema di quest’anno, “Research in Motion: Dynamics in Time, Space, and Technology”, riflette la natura in continua evoluzione della ricerca a HT. Il programma includerà presentazioni scientifiche, sessioni di Q&A interattive, due sessioni poster e una attesissima Keynote Lecture del Prof. Sir David Klenerman, co-inventore della tecnologia di sequenziamento del DNA di nuova generazione e vincitore del Millennium Technology Prize 2020.
Il tema dell’edizione 2025 si articola lungo tre assi centrali del progresso scientifico:
Tempo: Il cambiamento nel tempo è un principio fondamentale della biologia e una componente chiave della ricerca a HT.
Spazio: La biologia è dinamica per natura – proteine, complessi e strutture cellulari si muovono, si adattano e cambiano costantemente nel loro ambiente.
Tecnologia: Le nuove tecnologie sono un motore essenziale del progresso nella ricerca scientifica, dalla strumentazione da laboratorio alle innovazioni nella microscopia fino alle applicazioni dell’intelligenza artificiale.
Sostieni il futuro della scienza – Diventa sponsor
Sostieni la ricerca e diventa parte attiva della nostra comunità scientifica. Ogni contributo puó fare la differenza!
È un’occasione unica per allineare la propria organizzazione alla frontiera della ricerca scientifica e per supportare la prossima generazione di leader nel campo delle scienze della vita. Ogni contributo è importante per garantire la riuscita dell’evento.
Il 27 e 28 marzo, la CIVP (Commissione Indipendente di Valutazione Permanente), ha visitato HT per discutere i risultati del primo bando di accesso, considerato una fase pilota, e perfezionare il prossimo bando, previsto per la pubblicazione all’inizio di giugno 2025.
Human Technopole ha presentato i 102 progetti di ricerca che per primi hanno potuto usare le strumentazioni all’avanguardia delle Piattaforme Nazionali, le tecnologie che l’Istituto mette a disposizione di ricercatori esterni provenienti da tutta Italia. Gli studi più numerosi sono quelli sui tumori e le malattie neurodegenerative, con il 50% dei progetti di ricerca dedicati. La presentazione è avvenuta questa mattina a Milano in occasione dell’evento “Open HT – la giornata aperta sulle scienze della vita”, organizzato per illustrare i risultati ottenuti di Human Technopole e dare una panoramica dei prossimi obiettivi.
Human Technopole offre fino a 10 borse di dottorato interamente finanziate attraverso il Programma di Dottorato SEMM in Systems Medicine. Le borse sono aperte a laureati e laureate di talento e motivazione — sia dall’Italia che dall’estero — interessati a intraprendere un percorso di ricerca.
Alice Giustacchini, Research Group Leader in Population and Medical Genomics, si presenta. Il suo progetto dal titolo “Tailoring Precision Immunotherapy to Paediatric Acute Myeloid Leukaemia” è finalizzato a studiare le dinamiche cellulari e molecolari della terapia con cellule CAR-T nei tumori del sangue. Alice ha da poco ottenuto uno Start-Up Grant da parte di AIRC del valore di 200.000 euro all’anno, per cinque anni, con una verifica al terzo anno. Gli Start-Up Grant AIRC sono destinati a ricercatori che desiderano avviare il proprio laboratorio di ricerca indipendente in Italia dopo un’esperienza significativa all’estero.
Il nuovo bando per l’Accesso ai servizi delle Piattaforme Nazionali è ora aperto! Le Piattaforme Nazionali di Human Technopole continuano a rafforzare il loro supporto alla ricerca d’avanguardia con il lancio del primo Bando per l’Accesso del 2025. Dopo il successo del bando pilota 24-PILOT, al quale si sono candidati oltre 120 progetti, questa nuova opportunità consentirà ai ricercatori di usufruire di tecnologie all’avanguardia e competenze specializzate.
Manage Cookie Consent
Questo sito utilizza cookie tecnici per fornirle un’esperienza di navigazione migliore e, previo suo consenso, cookie di profilazione per proporle informazioni e pubblicità in linea con le sue preferenze. Per maggiori dettagli può consultare la nostra cookie policy, cliccando sul link sottostante, o impostare le preferenze cliccando “configura preferenze”. Selezionando “accetta i cookie” presta il consenso all’uso di tutti i tipi di cookie mentre può revocare il consenso cliccando su “rifiuta”. Decidendo di rifiutare o chiudendo il banner saranno attivati i soli cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito.
Cookie tecnici (necessari)
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Cookie di terze parti per statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Cookie di terze parti per profilazione
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.