26 Ottobre 2022

Esplorata la “materia oscura” del tumore del colon-retto

Uno studio internazionale coordinato da Andrea Sottoriva, responsabile del Centro di ricerca in Biologia Computazionale di Human Technopole, insieme a ricercatori dell’Istituto per la Ricerca sul Cancro (ICR) di Londra, rivela che risposte chiave per spiegare i meccanismi di insorgenza e sviluppo dei tumori intestinali arrivano non solo da mutazioni genetiche, ma anche dalla cosiddetta […]

Leggi tutto
26 Ottobre 2022

Dal rischio alla resilienza nella salute mentale e nella diversità dello sviluppo

Gruppi di ricerca interdisciplinari leader a livello mondiale si impegnano a fornire approcci innovativi per migliorare la qualità della vita delle persone con disturbi del neuro sviluppo. Parigi, 25 ottobre 2022 Prende il via oggi a Parigi Il consorzio del progetto finanziato dall’UE Risk and Resilience in Developmental Diversity and Mental Health (R2D2-MH). Ventisei partner […]

Leggi tutto
25 Ottobre 2022

Un ponte tra Intelligenza Artificiale/Machine Learning e l’analisi delle bioimmagini

Il progetto AI4FLIFE lanciato oggi rappresenta un nuovo ed emozionante capitolo per le comunità di ricerca computazionale e delle scienze della vita. L’iniziativa, finanziata da Horizon Europe con 4 milioni di euro, mira a creare strumenti e metodi di intelligenza artificiale accessibili, armonizzati e interoperabili per risolvere gli attuali problemi di analisi delle immagini in […]

Leggi tutto
25 Ottobre 2022

Messaggio del Presidente Verona e del CdS

Milano, 24 settembre, 2022 Gentili Ricercatori, a nome mio e del Consiglio di Sorveglianza della Fondazione che presiedo, desidero confermare di aver ricevuto e letto con grande attenzione la lettera indirizzataci nei giorni scorsi da parte di centinaia di ricercatori italiani, in cui si ribadisce il grande interesse che la comunità scientifica del nostro Paese […]

Leggi tutto
24 Ottobre 2022

Organoidi neurali & Co: quando il nome conta

Gli organoidi del sistema nervoso sono modelli cellulari tridimensionali (3D) derivati da cellule staminali pluripotenti umane che rappresentano strumenti fondamentali per studiare lo sviluppo del sistema nervoso. In un Prospective Article pubblicato su Nature, Giuseppe Testa e colleghi rivedono l’origine, la nomenclatura e la classificazione di questi popolari modelli cellulari neuronali 3D. Il loro lavoro […]

Leggi tutto