19 Ottobre 2022

Oasi urbana a Human Technopole

È stata inaugurata oggi allo Human Technopole l’installazione “Urban.Climate.Oasis Milano” selezionata nell’ambito della call S+T+ARTS promossa dalla Commissione Europea: il calore di scarto prodotto dall’Istituto alimenterà una serra per la coltivazione delle alghe che verranno utilizzate per lo studio della biologia umana. L’opera è a firma di Markus Jeschaunig, architetto e artista di fama internazionale […]

Leggi tutto
13 Ottobre 2022

Genome-wide association studies to understand immune diseases

Genetic variants are alternative versions of the DNA sequence that can sometimes be associated with the risk of developing a disease, including autoimmune disorders. Determining the causality between genetic variants and autoimmunity is difficult, due to technical limitations of existing mapping strategies. Blagoje Soskic and collaborators summarise how Genome-wide association studies (GWAS) have contributed to […]

Leggi tutto
16 Settembre 2022

Piattaforme Nazionali presso Human Technopole: pubblicata la Relazione Finale del Comitato Tecnico

È stata pubblicata la Relazione Finale con l’esito della consultazione pubblica condotta negli scorsi mesi per identificare le priorità percepite dalla comunità nazionale delle scienze della vita in termini di infrastrutture di ricerca, nell’ambito dell’ampio focus scientifico di Human Technopole (HT). Grazie alla partecipazione della comunità scientifica e di ricerca, sono state identificate tre aree […]

Leggi tutto
09 Settembre 2022

Covid-19: Human Technopole studia gli effetti neurologici e psichiatrici

Parte il progetto di ricerca internazionale “NEUROCOV” sugli effetti neurologici e psichiatrici a lungo termine del COVID-19. Il progetto, finanziato dalla Commissione europea con durata quinquennale, è stato sviluppato dallo Human Technopole e dal Centro tedesco per le malattie neurodegenerative (DZNE) e coinvolge dieci istituti di sette paesi. Human Technopole, a cui saranno destinati 3,2 […]

Leggi tutto
06 Settembre 2022

Ricapitolare le fasi iniziali dello sviluppo embrionale in vitro

Il differenziamento di cellule staminali pluripotenti (PSC) è stato utilizzato con successo per studiare lo sviluppo di tessuti e organi in vitro. Eleonora Conti e Oliver Harschnitz discutono i pro e i contro dell’uso delle PSC umane per studiare lo sviluppo dei placodi – strutture embrionali che danno origine a diversi organi – durante le […]

Leggi tutto