13 Gennaio 2022

Comprendere le origini delle malformazioni dello sviluppo corticale

Ossola and Kalebic. Frontiers in Neuroscience 2022 La corteccia cerebrale – lo strato più esterno del nostro cervello – rappresenta circa la metà della massa cerebrale umana e dei mammiferi e controlla il linguaggio, la memoria, il ragionamento e la coscienza. Alcune cellule specializzate della corteccia – i progenitori neurali – sono responsabili della determinazione […]

Leggi tutto
10 Gennaio 2022

L’Europa premia la ricerca di Human Technopole sulla tiroide

Un progetto di ricerca incentrato sullo studio del funzionamento della tiroide, proposto dalla dott.ssa Francesca Coscia dello Human Technopole, è stato premiato con lo ERC Starting Grant, uno dei piu’ importanti fondi di ricerca europei che supportano giovani scienziati all’ inizio della loro carriera scientifica indipendente. Francesca, group leader presso il Centro di Biologia Strutturale […]

Leggi tutto
24 Dicembre 2021

Buone feste da Human Technopole

Il 2021 è stato un anno di prime volte per Human Technopole: i nostri primi 100 dipendenti (un numero che a breve verrà duplicato), l’apertura dei primi spazi di laboratorio, i primi vincitori dell’Early Career Fellowship Programme, i primi training scientifici, le prime attività di outreach, e le prime visite istituzionali al campus da parte dei nostri principali stakeholder, il primo Bilancio Integrato e, ultimo ma non meno importante, un nuovo indirizzo. […]

Leggi tutto
03 Dicembre 2021

Microcephalin 1 regola la condensazione del DNA cromosomico

Il nucleo delle cellule eucariotiche racchiude il genoma di un organismo, che consiste in DNA cromosomico organizzato in strutture proteine-DNA. Per proliferare, le cellule prima duplicano il DNA cromosomico e poi lo distribuiscono uniformemente tra le cellule figlie tramite un processo a più fasi, noto come ciclo cellulare. Durante l’ultima fase di questo ciclo, nota […]

Leggi tutto
01 Dicembre 2021

La Cryo-EM fa luce sulla specificità dell’integrazione dei retrotrasposoni

I retrotrasposoni o elementi trasponibili (ET) sono parti del DNA eucariotico che possono replicarsi e incollarsi in diverse aree del genoma. Questo processo prevede la trascrizione inversa di RNA in DNA, che viene poi inserito nel genoma ospitante. Tale meccanismo di “copia e incolla” è condiviso con una classe di virus noti come retrovirus, ma […]

Leggi tutto