Project Score: un database per aiutare lo sviluppo della prossima generazione di farmaci antitumorali
26 Ottobre 2020
Project Score: un database per aiutare lo sviluppo della prossima generazione di farmaci antitumorali
Francesco Iorio, Group Leader presso il Center for Computational Biology, è co-autore di un nuovo paper pubblicato da Nuclear Acids Research in cui viene descritta la creazione del sito Project Score: un portale web che consente agli utenti di stimare il potenziale di ogni gene come target terapeutico per nuovi farmaci antitumorali.
Project Score, creato e mantenuto dal gruppo di Mathew Garnett presso il Wellcome Sanger Institute, permette di scaricare gratuitamente ed esplorare in maniera interattiva datasets di genomica funzionale e analizzare specifiche ipotesi biologiche. Ad esempio, inserendo il nome di un qualsiasi gene, il sistema offrirà ulteriori informazioni sul punteggio dello specifico gene come futuro bersaglio terapeutico, i sui potenziali biomarcatori e la trattabilità corrente, ovvero se sono già disponibili farmaci per inibire la corrispondente proteina codificata.
I dati utilizzati dal portale sono stati generati attraverso uno screening di inattivazione genetica con il sistema CRISPR-cas9 a livello di intero genoma eseguito su centinaia di modelli di cancro. Questo ha consentito di comprendere meglio la funzione di ciascun gene e di individuare le dipendenze selettive delle cellule tumorali. Il sistema si basa su una tecnologia informatica sviluppata da Francesco Iorio, Fiona Behan e Mathew Garnett e su dati e risultati descritti in un articolo scientifico pubblicato lo scorso anno su Nature, nell’ambito dell’iniziativa Cancer Dependency Map.
Human Technopole (HT) è lieta di annunciare il lancio del suo nuovo Gender Equality Plan (GEP) per il 2025-2027, un piano strategico progettato per integrare ulteriormente l’uguaglianza di genere in tutti gli aspetti dell’Istituto, basandosi sui risultati positivi ottenuti dal precedente GEP (2022-2024). HT ha anche ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, che riconosce le organizzazioni che promuovono l’uguaglianza di genere e favoriscono ambienti di lavoro inclusivi.
Human Technopole offre 2 borse di dottorato completamente finanziate della durata di 4 anni a giovani scienziati, sia a livello nazionale che internazionale, interessati a svolgere un dottorato su un progetto incentrato sulla Biologia Computazionale.
Alice Giustacchini, Research Group Leader in Population and Medical Genomics, si presenta. Il suo progetto dal titolo “Tailoring Precision Immunotherapy to Paediatric Acute Myeloid Leukaemia” è finalizzato a studiare le dinamiche cellulari e molecolari della terapia con cellule CAR-T nei tumori del sangue. Alice ha da poco ottenuto uno Start-Up Grant da parte di AIRC del valore di 200.000 euro all’anno, per cinque anni, con una verifica al terzo anno. Gli Start-Up Grant AIRC sono destinati a ricercatori che desiderano avviare il proprio laboratorio di ricerca indipendente in Italia dopo un’esperienza significativa all’estero.
Il nuovo bando per l’Accesso ai servizi delle Piattaforme Nazionali è ora aperto! Le Piattaforme Nazionali di Human Technopole continuano a rafforzare il loro supporto alla ricerca d’avanguardia con il lancio del primo Bando per l’Accesso del 2025. Dopo il successo del bando pilota 24-PILOT, al quale si sono candidati oltre 120 progetti, questa nuova opportunità consentirà ai ricercatori di usufruire di tecnologie all’avanguardia e competenze specializzate.
Uno studio internazionale coordinato dallo Human Technopole di Milano, dall’Institute of Cancer Research (ICR) di Londra e dal Royal Marsden Hospital di Londra ha dimostrato che alcuni frammenti di DNA presenti nel sangue dei pazienti affetti da un tumore pediatrico possono essere utilizzati come “biomarcatori” per ottenere informazioni sulle caratteristiche della patologia e sulla sua capacità di resistere alle terapie.
Manage Cookie Consent
Questo sito utilizza cookie tecnici per fornirle un’esperienza di navigazione migliore e, previo suo consenso, cookie di profilazione per proporle informazioni e pubblicità in linea con le sue preferenze. Per maggiori dettagli può consultare la nostra cookie policy, cliccando sul link sottostante, o impostare le preferenze cliccando “configura preferenze”. Selezionando “accetta i cookie” presta il consenso all’uso di tutti i tipi di cookie mentre può revocare il consenso cliccando su “rifiuta”. Decidendo di rifiutare o chiudendo il banner saranno attivati i soli cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito.
Cookie tecnici (necessari)
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Cookie di terze parti per statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Cookie di terze parti per profilazione
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.