Project Score: un database per aiutare lo sviluppo della prossima generazione di farmaci antitumorali
26 Ottobre 2020
Project Score: un database per aiutare lo sviluppo della prossima generazione di farmaci antitumorali
Un nuovo paper di Francesco Iorio pubblicato da Nucleic Acid Research descrive la creazione del portale web Project Score
Francesco Iorio, Group Leader presso il Center for Computational Biology, è co-autore di un nuovo paper pubblicato da Nuclear Acids Research in cui viene descritta la creazione del sito Project Score: un portale web che consente agli utenti di stimare il potenziale di ogni gene come target terapeutico per nuovi farmaci antitumorali.
Project Score, creato e mantenuto dal gruppo di Mathew Garnett presso il Wellcome Sanger Institute, permette di scaricare gratuitamente ed esplorare in maniera interattiva datasets di genomica funzionale e analizzare specifiche ipotesi biologiche. Ad esempio, inserendo il nome di un qualsiasi gene, il sistema offrirà ulteriori informazioni sul punteggio dello specifico gene come futuro bersaglio terapeutico, i sui potenziali biomarcatori e la trattabilità corrente, ovvero se sono già disponibili farmaci per inibire la corrispondente proteina codificata.
I dati utilizzati dal portale sono stati generati attraverso uno screening di inattivazione genetica con il sistema CRISPR-cas9 a livello di intero genoma eseguito su centinaia di modelli di cancro. Questo ha consentito di comprendere meglio la funzione di ciascun gene e di individuare le dipendenze selettive delle cellule tumorali. Il sistema si basa su una tecnologia informatica sviluppata da Francesco Iorio, Fiona Behan e Mathew Garnett e su dati e risultati descritti in un articolo scientifico pubblicato lo scorso anno su Nature, nell’ambito dell’iniziativa Cancer Dependency Map.
Nel gennaio del 2019, l’arrivo del direttore Iain Mattaj ha segnato l’inizio dei lavori della Fondazione Human Technopole. Da allora abbiamo fatto grandi progressi, strutturando i nostri uffici amministrativi, rinnovando edifici esistenti e costruendo gli spazi per i nostri primi laboratori sperimentali. La pandemia globale che ha colpito il mondo intero a inizio 2020 ha […]
Fondazione Human Technopole (HT) e Associazione Civita inaugurano il nuovo anno firmando un protocollo di intesa per realizzare insieme attività di promozione della cultura scientifica e di divulgazione della conoscenza. HT è il nuovo istituto di ricerca italiano sulle scienze della vita e nella sua mission figura anche l’obiettivo di contribuire all’avanzamento della conoscenza a […]
Milano, 8 gennaio 2021 – Gaia Pigino, associate head del Centro di ricerca in Biologia strutturale dello Human Technopole e group leader al Max Planck Institute of Molecular Cell Biology and Genetics a Dresda, e due studenti del suo team, Gonzalo Alvarez Viar e Aleksandr Kostarev, sono tra gli autori di uno studio a cui la […]
Siamo giunti alla fine di un anno intenso e complicato per tutto il mondo e per il nostro Paese. Nonostante le difficoltà anche della città di Milano in particolare, per Human Technopole il 2020 è stato un anno di grande crescita e sviluppo: siamo alla soglia dei cento dipendenti e oltre una quarantina di processi di […]
Per la prima volta è stato “fotografato” e mappato l’RNA polimerasi III dell’uomo, un enzima fondamentale per la vita di tutte le cellule, le cui mutazioni possono provocare anche ipersensibilità ai virus e gravi conseguenze per la salute. Questo risultato è stato ottenuto da ricercatori dell’Institute of Cancer Research di Londra e dell’Università di Regensburg […]