• Home
  • Parità di genere, diversità e inclusione

Parità di genere, diversità e inclusione

A Human Technopole crediamo che l’eccellenza scientifica prosperi in ambienti inclusivi, diversificati e collaborativi. Come indicato nel nostro Piano Strategico 2024–2028, ci impegniamo a promuovere un cambiamento concreto affinché la parità di genere resti una priorità centrale del nostro istituto.

Siamo orgogliosi di essere tra le istituzioni italiane ad aver ottenuto la Certificazione UNI/PdR 125:2022 per la Parità di Genere, un riconoscimento del nostro impegno strutturato e continuativo per promuovere la parità e valorizzare le persone a tutti i livelli dell’organizzazione.

HT ospita inoltre il Rainbow Club, creato da personale e studenti per favorire un ambiente sicuro e inclusivo per le persone LGBTQIA+ all’interno dell’Istituto. Con oltre 40 membri, il Club organizza attività sociali per lo staff di HT ed eventi per sensibilizzare sulle tematiche LGBTQIA+.

Diversità e inclusione non sono soltanto valori che promuoviamo: sono le fondamenta su cui costruiamo una comunità scientifica più equa, innovativa e proiettata al futuro.

Il Gender Equality Team

Il nostro Gender Equality Team è un gruppo interfunzionale di colleghi nominati dalla Direzione di Human Technopole con il compito di guidare lo sviluppo, l’implementazione e il monitoraggio del Gender Equality Plan (GEP).

Il team garantisce che la parità di genere sia integrata in ogni ambito della vita istituzionale – dalle risorse umane al reclutamento, dalla strategia di ricerca alla comunicazione – ed è un punto di riferimento per lo staff, promuovendo consapevolezza, supportando nuove iniziative e coltivando una cultura di rispetto, inclusione e pari opportunità.

Il Gender Equality Plan

Fin dai primi giorni di attività, abbiamo intrapreso azioni concrete per creare un ambiente di lavoro inclusivo, diversificato e rispettoso. Il Gender Equality Plan (GEP) formalizza questo impegno attraverso un insieme di misure e indicatori volti a promuovere pari opportunità per tutti i generi e a garantire trasparenza e responsabilità.

GEP 2025–2027: Rafforzare il nostro impegno

Il nuovo Piano per la Parità di Genere, valido per il triennio 2025–2027, si basa sui progressi già compiuti e amplia la nostra visione con sei obiettivi generali:

  • Promuovere la consapevolezza su parità di genere, diversità e inclusione, attraverso formazione e comunicazione inclusiva.
  • Favorire l’equilibrio tra vita lavorativa e vita privata e supportare genitorialità, caregiving e servizi per l’infanzia.
  • Garantire equità nei processi di selezione e sviluppo di carriera, puntando alla parità salariale.
  • Integrare la dimensione di genere nella ricerca, promuovendo eccellenza e innovazione.
  • Combattere la violenza di genere, la discriminazione e le molestie.
  • Sviluppare, implementare e comunicare il GEP in modo trasparente e responsabile.

 

 

GEP 2022–2024: Le basi del nostro percorso

Il nostro primo Piano per la Parità di Genere, valido per il periodo 2022–2024, è stato sviluppato attraverso un processo partecipativo che ha coinvolto l’intera comunità HT. Il piano segue le linee guida dell’European Institute for Gender Equality (EIGE) e risponde ai requisiti di Horizon Europe, che richiede un GEP alle organizzazioni di ricerca che intendono accedere ai fondi europei.

I principali obiettivi includevano:

  • Migliorare i processi decisionali affrontando i bias di genere e altri pregiudizi;
  • Promuovere l’equilibrio di genere nello sviluppo di carriera, in particolare per le donne nella scienza;
  • Favorire il bilanciamento vita-lavoro con politiche a supporto della famiglia;Integrare la dimensione di genere nella progettazione della ricerca;
  • Contrastare la discriminazione e le molestie di genere.

Un impegno continuo

Promuovere la parità di genere e l’inclusione non è un obiettivo da raggiungere una sola volta, ma un percorso continuo e in evoluzione. Grazie al lavoro del nostro Gender Equality Team e all’attuazione dei nostri GEP, ci impegniamo a costruire un ambiente di lavoro in cui ogni persona possa crescere, contribuire e sentirsi valorizzata.

Insieme, stiamo costruendo un istituto di ricerca dove la diversità alimenta la scoperta e la parità sostiene il progresso.

  • Gender Equality and Diversity at HT – Symposium

    Si è svolto oggi a Human Technopole il primo symposium su “Gender Equality and Diversity at HT”. Il tema dell’evento era discutere l’esistenza di differenze nei risultati di carriera tra uomini e donne e le possibili azioni per promuovere l’uguaglianza e l’inclusione in HT. Durante l’evento sono intervenute Gerlind Wallon, vicedirettore dello European Molecular Biology […]

    Leggi tutto
  • L’impegno di Human Technopole per la Gender Equality

    Human Technopole (HT) è lieta di annunciare il lancio del suo nuovo Gender Equality Plan (GEP) per il 2025-2027, un piano strategico progettato per integrare ulteriormente l’uguaglianza di genere in tutti gli aspetti dell’Istituto, basandosi sui risultati positivi ottenuti dal precedente GEP (2022-2024). HT ha anche ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, che riconosce le organizzazioni che promuovono l’uguaglianza di genere e favoriscono ambienti di lavoro inclusivi.

    Leggi tutto
  • Il nostro Gender Equality Plan

    Internazionalità, diversità e collaborazione sono tra i valori chiave su cui stiamo costruendo Human Technopole. Fin dai primissimi giorni di attività, ci siamo impegnati per creare un ambiente di lavoro inclusivo e accogliente per tutti, favorendo le diversità e le pari opportunità di lavoro. Siamo orgogliosi di presentare il nostro Gender Equality Plan (GEP) che, attraverso […]

    Leggi tutto