• Home
  • Ricerca
  • Le nostre Collaborazioni e Partnership Scientifiche

Le nostre Collaborazioni e Partnership Scientifiche

Human Technopole si impegna per migliorare la salute e il benessere delle persone attraverso un approccio multidisciplinare e integrato alla ricerca nel campo delle scienze della vita, anche attraverso partnership e collaborazioni con altri istituti di ricerca nazionali e internazionali. Sin dai nostri primi giorni di attività, abbiamo avviato un dialogo con università, ospedali di ricerca e altre organizzazioni scientifiche per esplorare sinergie e promuovere iniziative di collaborazione congiunte.

Le nostre partnership e collaborazioni scientifiche si basano su interessi scientifici condivisi e domande di ricerca comuni, nonché sulla complementarità nelle capacità, nei metodi e nelle competenze di ricerca.

Per maggiori informazioni sulla nostra attività, puoi metterti in contatto con il team Scientific Partnerships and Collaborations all’indirizzo scientificpartnerships@fht.org

 

Memorandum of Understanding

Human Technopole instaura rapporti di collaborazione e sostiene la cooperazione scientifica a lungo termine con una varietà di organizzazioni scientifiche attraverso Memorandum of Understanding – accordi generali per lo sviluppo di iniziative di ricerca o formazione congiunte in aree di interesse comune. HT ha firmato MoU con le seguenti organizzazioni:

Accordi di collaborazione alla ricerca

Human Technopole collabora con diversi partner di ricerca per lo sviluppo di progetti specifici. Tali collaborazioni sono formalizzate attraverso Accordi di Collaborazione alla Ricerca (RCA). HT ha firmato RCA per i seguenti progetti:

  • Analisi multiomica e stratificazione della popolazione per studio epidemiologico COVID-19 nel Comune di Padova con l’Università di Padova, Dipartimento di Scienze Biomediche.
  • Studi genetici potenziati di tratti clinicamente rilevanti nello studio Moli-sani con IRCCS Neuromed.
  • Profilo longitudinale organoide cerebrale ad alto rendimento dalla coorte italiana di disturbi dello sviluppo neurologico con IRCCS Oasi Maria Santissima
  • Studio prospettico per studiare la biologia del tumore e i fattori di resistenza alla terapia mediante biopsia liquida e organoidi derivati dal paziente (PDO) in pazienti con tumori del tratto gastrointestinale, bilio-pancreatici, neuroendocrini e carcinomi a cellule di Merkel con IRCCS Istituto Nazionale Tumori
  • Identificazione dei determinanti genetici della predisposizione a sviluppare insufficienza respiratoria in persone infette da SARS-CoV-2 (FOGS), con Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
  • Profilazione su larga scala del proteoma plasmatico in diverse coorti, con University of Cambridge (UK)
  • Mappatura completa degli elementi regolatori e degli interattomi in campioni umani, con Riken (Japan)
  • Caratterizzazione della funzione dell’RNA nella biologia dei mammiferi, con Riken (Japan)
  • Genomica computazionale ed evoluzione del cancro con sequenziamento di massa e unicellulare, con Università degli Studi di Trieste
  • Mappatura fenotipica delle funzioni geniche nelle cellule immunitarie, con Wellcome Sanger Institute (Regno Unito)
  • Identificazione della resilienza genetica e gene-ambiente e dei fattori di rischio per gli esiti dello sviluppo neurologico nei bambini con l’Università di Karlstad (Svezia)
  • Utilizzo della proteomica negli approcci di genomica dei sistemi per chiarire i meccanismi fisiopatologici delle malattie cardiovascolari con Eurac Research
  • Annotazione funzionale di RNA umani non codificanti con Fantom 6, Riken (Giappone)
  • Uno studio multiomico a singola cellula per identificare e caratterizzare le cellule ancestrali quiescenti resistenti al trattamento nel glioblastoma IDH-wildtype con Azienda ULSS n.5 Polesana – Ospedale S. Maria della Misericordia – UOC Neurochirurgia
  • Sviluppo di metodi per il rilevamento di biomarcatori del cancro basato sul sequenziamento di oligonucleotidi, con Università di Torino
  • Studio prospettico osservazionale per analizzare il profilo immunitario nei pazienti COVID-19 con IRCCS Humanitas
  • Interattomica risolta spazialmente dell’espressione genica nel cancro, con Istituto Italiano di Tecnologia
  • Studio longitudinale dei disturbi del neurosviluppo attraverso sequenziamento del genoma e organoidi cerebrali con IRCCS Besta
  • Ruolo della variazione genetica nella funzione effettrice immunitaria con Policlinico di Milano
  • Utilizzo di modelli di cellule staminali umane per studiare le interazioni ospite-virus nel cervello con Erasmus Medical Center
  • Perturbazioni CRISPR con letture multimodali per scoprire target nelle cellule immunitarie con il Wellcome Sanger Institute
  • Caratterizzazione delle cellule ematopoietiche neonatali mediante “single-cell sequencing” e citofluorimetria multiparametric con Policlinico di Milano/Clinica Mangiagalli e San Raffaele Telethon Institute for Gene Therapy
  • Il panorama genetico dell’infiammazione sistemica nella salute e nella malattia con University College di Londra
  • Sviluppo congiunto di metodi per la mappatura delle rotture del doppio filamento del DNA dell’intero genoma con IFOM e Humanitas
  • Studio dei meccanismi di risposta molecolari del glioblastoma al regorafenib con il CNR Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare
  • Cause dei tratti dell’allattamento al seno e dell’allattamento con Norwegian Institute of Public Health
  • Riorganizzazione spaziale del genoma durante la differenziazione cellulare con European Molecular Biology Laboratory (EMBL)
  • iTAGC: ArcheoGenomica Italiana nel “cuore” della penisola con l’Università di Pavia
  • Nanostrutture di origami proteici per applicazioni crio-CLEM ad alta risoluzione con l’Istituto Nazionale di Chimica, Kemijski Inštitut di Lubiana in Slovenia
  • Comprendere il ruolo della morfologia delle cellule staminali del glioblastoma nella progressione del tumore dalle cellule alle cliniche con ASST – Ovest Milanese – Ospedale di Legnano
  • Studio I Genomi d’Italia con l’Università di Pavia
  • Sequenziamento telomero-telomero: la nuova era dell’evoluzione dei centromeri e dei neocentromeri (CenVolution) con l’Università di Bari Aldo Moro
  • Ruolo della variazione genetica nell’emopoiesi e nella risposta immunitaria con ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
  • Profilazione epigenomica e genetica nelle cellule ematopoietiche CD34+ di pazienti diabetici con IRCCS Centro Cardiologico Monzino S.p.A. Milano
  • Esplorazione dell’evoluzione clonale che porta alla recidiva nel cancro alla prostata con The Institute of Cancer Research, Londra (UK)
  • Sviluppo di una lettura del sequenziamento dell’RNA a singola cellula di CROPseq-multi, con il Broad Institute (USA)
  • COVID-19 e salute materno-infantile: conseguenze a breve e lungo termine con Regione Lombardia, Direzione Generale Welfare
  • Lo Studio CoV-CVD con Regione Lombardia, Direzione Generale Welfare

Partecipazione a iniziative ricerca internazionali

Oltre a interagire con singoli partner di ricerca, HT punta a creare collegamenti con istituti europei e internazionali e iniziative di collaborazione, coordinando gli sforzi italiani e partecipando a iniziative e consorzi di ricerca collaborativa internazionale su larga scala. I più significativi consorzi internazionali con cui HT sta già collaborando sono:

  • L’iniziativa europea LifeTime FET Flagship mira a rivoluzionare l’assistenza sanitaria monitorando e comprendendo le malattie umane a risoluzione unicellulare per trasformare l’assistenza ai pazienti e la sostenibilità dei sistemi sanitari
  • Lo Human Cell Atlas rappresenta uno sforzo globale che combina competenze in biologia, medicina, genomica, sviluppo tecnologico e calcolo per costruire una raccolta completa di mappe di riferimento cellulari, che caratterizzano ciascuno delle migliaia di tipi di cellule nel corpo umano
  • La Cancer Dependency Map è una partnership tra il Broad Institute (USA) e il Wellcome Sanger Institute (UK) che riunisce competenze, dati e strumenti computazionali per identificare sistematicamente le dipendenze genetiche e farmacologiche del cancro e i biomarcatori che le predicono. Le discussioni iniziali con i partner selezionati del consorzio sono state molto positive e dovrebbero portare HT ad aderire all’iniziativa, per caratterizzare dinamicamente le dipendenze genetiche del glioblastoma
  • FANTOM è un consorzio istituito inizialmente presso Riken per assegnare annotazioni funzionali ai cDNA a lunghezza intera che da allora si è sviluppato e ampliato nel tempo per comprendere i campi di analisi del trascrittoma. L’obiettivo di FANTOM è quello di risalire costantemente gli strati del sistema della vita, progredendo così dalla comprensione degli “elementi” – le trascrizioni – alla comprensione del “sistema” – la rete di regolazione trascrizionale – in altre parole, il “sistema” di una forma di vita individuale. L’attuale edizione di FANTOM, a cui HT ha aderito, è dedicata all’analisi funzionale dell’RNA non codificante
  • Lo Human Pangenome Reference Consortium (HPRC) mira a creare un genoma di riferimento umano più sofisticato e completo con una rappresentazione da telomero a telomero basata su grafici della diversità genomica globale. Sfrutterà le innovazioni tecnologiche, la progettazione dello studio e le partnership globali con l’obiettivo di costruire un pangenoma umano di riferimento della massima qualità possibile. L’obiettivo è migliorare la rappresentazione dei dati e semplificare le analisi per consentire l’assemblaggio di routine di genomi diploidi completi.
  • Il progetto NeuroCOV sta studiando le complicanze neurologiche e neuropsichiatriche dovute all’infezione da Covid-19, con l’obiettivo di affrontare il coinvolgimento del sistema immunitario e la perdita diretta della funzione neuronale
  • Il consorzio Artificial Intelligence for Image Data Analysis in the Life Sciences (AI4Life) mira a creare strumenti e metodi di intelligenza artificiale (AI) accessibili, armonizzati e interoperabili per risolvere gli attuali problemi di analisi delle immagini al microscopio
  • R2D2-Mental Health è un progetto che mira a identificare i fattori di rischio e di resilienza associati alla diversità dello sviluppo neurologico, tra cui l’autismo e i disturbi da deficit di attenzione/iperattività
  • Il progetto IMAGINE svilupperà la prossima generazione di tecnologie di imaging a scala trasversale per consentire un’indagine integrata della struttura e della funzione dei sistemi biologici
  • iCARE4CVD è una collaborazione di ricerca pubblico-privata per cercare nuove strategie per personalizzare la prevenzione e il trattamento delle malattie cardiovascolari