Sono aperte le posizioni per Phd presso la Scuola Europea di Medicina Molecolare (SEMM). Come Human Technopole, abbiamo a disposizione 6 posizioni aperte:
2 posizioni in Molecular Oncology nel Gruppo del Prof. Vannini, Centro di Biologia Strutturale
2 posizioni in Molecular Oncology & Computational Biology nel Gruppo del Prof. Testa, Centro di Neurogenomica
1 posizione in Molecular Oncology nel Gruppo del Dott. Kalebic, Centro di Neurogenomica
1 posizione in Computational Biology nel Gruppo del Dott. Jug, Centro di Biologia Computazionale
Andrea Sottoriva, un biologo computazionale di fama internazionale e attualmente direttore del Centre for Evolution and Cancer presso l’Institute of Cancer Research di Londra, guiderà il Centro di Biologia Computazionale di Human Technopole. Andrea è stato selezionato attraverso un bando internazionale ed è attualmente ancora attivo presso il suo istituto di provenienza, l’Institute of Cancer […]
3 MARZO 2021 | h 10:00 – 11:30 Human Technopole e l’Università di Torino hanno recentemente firmato un Memorandum of Understanding per collaborazioni scientifiche, che apre la strada a nuove attività congiunte. Durante l’evento virtuale, aperto a studenti e ricercatori di ogni livello, i due istituti daranno ufficialmente inizio alla collaborazione, presentando in sinergia le […]
Chiudono oggi i cantieri che hanno portato alla costruzione degli incubator labs, i primi laboratori sperimentali dello Human Technopole. Si tratta di tre edifici composti da strutture prefabbricate altamente tecnologiche, assemblate per consentire agli scienziati di HT di eseguire le attività di laboratorio in attesa del completamento del nuovo edificio, il South Building, previsto per […]
Fondazione Human Technopole (HT) ed Enea Tech hanno firmato un accordo per sviluppare insieme possibili sinergie nel settore della ricerca scientifica e del trasferimento tecnologico. Tra gli obiettivi di HT, istituto italiano per le scienze della vita, figura anche la promozione di innovazione e progresso attraverso il trasferimento tecnologico e la creazione di relazioni con […]
Il nuovo anno inizia bene per il nostro centro di Biologia Strutturale, con l’arrivo di tre nuovi Group Leader selezionati a seguito della call aperta lo scorso aprile. Francesca Coscia è una biochimica italiana esperta in Cryo-EM, attualmente ricercatrice presso il Medical Research Council Laboratory of Molecular Biology di Cambridge nel Regno Unito. La sua […]