Le modifiche post-traduzionali controllano la tireoglobulina umana
La tireoglobulina è la proteina precursore degli ormoni tiroidei, che sono dei regolatori fondamentali dello sviluppo e del metabolismo dei vertebrati. In occasione della Giornata Mondiale della Tiroide, Laura Tosatto e Francesca Coscia spiegano come le modificazioni post-traduzionali (PTM) della tireoglobulina possano regolare la funzione e i disturbi della tiroide. Sottolineano inoltre l’importanza di combinare […]
HT e ISTA, incontro sulle frontiere della scienza della vita
I vertici dell’Institute of Science and Technology Austria-ISTA sono oggi in visita allo Human Technopole per una giornata dedicata a incontri conoscitivi e seminari. Grazie all’utilizzo degli organoidi, il Centro di Neurogenomica di Human Technopole e l’ISTA hanno già collaborato a uno studio sul disturbo dello spettro autistico causato da mutazioni del gene CHD8, recentemente […]
Perché preferiamo un cibo ad un altro?
In uno studio pubblicato su Nature Communications da Nicola Pirastu e i suoi collaboratori, sono stati indentificati nuovi loci coinvolti nelle scelte alimentari individuali, migliorando la nostra comprensione della genetica alla base del gradimento dei cibi. Il politico francese Jean Anthelme Brillat-Savarin è diventato famoso per la sua passione per il cibo e per l’aforisma […]
Luisa Zuccolo si presenta
Luisa Zuccolo è un’epidemiologa interessata all’interazione tra la salute materna e quella infantile. Attualmente è Senior Lecturer presso l’Unità di Epidemiologia Integrativa del Dipartimento di Scienze della Salute della Popolazione all’Università di Bristol (Regno Unito). Luisa entrerà in HT a luglio 2022, ma sta già lavorando per costruire il suo gruppo e avviare la sua […]
Coltivare le alghe per studiare le ciliopatie umane
La soluzione verde che “bolle” nella Chlamy farm, all’interno della omonima stanza al piano terra dell’Incubator 1 nel campus di Human Technopole, è una miscela di acqua, sali e alghe. Fa parte di una coltura di oltre 60 litri di Chlamydomonas reinhardtii (in seguito denominata Chlamy), una specie di alga utilizzata per studiare la biologia […]