Ci sono molti modi per fare qualcosa, almeno tanti quante sono le culture del mondo. In Italia abbiamo la nostra modalità: crediamo che migliorare la salute delle persone sia un’arte che richiede continua ricerca, passione e attenzione ai dettagli.
Sappiamo che la ricerca è fatta di particolari e che l’innovazione è un abito da indossare tutti i giorni: è così che stiamo costruendo le Scienze della Vita in Italia, nel cuore di MIND – Milano Innovation District, con Human Technopole.
Per la quinta edizione della Giornata Italiana della Ricerca nel Mondo, che cade ogni anno il 15 Aprile, abbiamo creato insieme al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, un video per promuovere l’eccellenza del settore italiano delle life science. I ricercatori di Human Technopole parteciperanno a eventi e iniziative organizzate dalla rete diplomatica italiana, tra cui un evento organizzato da ARIA, Il Consolato Italiano ad Adelaide e SAHMRI ad Adelaide il 9 maggio.
Un finanziamento di 240.000 euro dell’Alleanza Fondazione Telethon-Fondazione Cariplo per la ricerca di base nell’ambito delle malattie rare è stato vinto da un progetto presentato dalla Prof.ssa Silvia Nicolis, del Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, con la collaborazione della Dott.ssa Veronica Krenn, giovane ricercatrice tra i cinque vincitori della […]
Human Technopole è alla ricerca di ricercatori interessati a candidarsi per una borsa post-dottorato Marie Skłodowska-Curie Actions Postdoctoral Fellowships 2022. I progetti dovrebbero focalizzarsi su una delle aree di ricerca dei cinque centri HT: Computational Biology, Structural Biology, Genomics, Neurogenomics e Health Data Science. L’obiettivo è sostenere la carriera dei ricercatori e promuovere l’eccellenza nella […]
La tireoglobulina è la proteina precursore degli ormoni tiroidei, che sono dei regolatori fondamentali dello sviluppo e del metabolismo dei vertebrati. In occasione della Giornata Mondiale della Tiroide, Laura Tosatto e Francesca Coscia spiegano come le modificazioni post-traduzionali (PTM) della tireoglobulina possano regolare la funzione e i disturbi della tiroide. Sottolineano inoltre l’importanza di combinare […]
I vertici dell’Institute of Science and Technology Austria-ISTA sono oggi in visita allo Human Technopole per una giornata dedicata a incontri conoscitivi e seminari. Grazie all’utilizzo degli organoidi, il Centro di Neurogenomica di Human Technopole e l’ISTA hanno già collaborato a uno studio sul disturbo dello spettro autistico causato da mutazioni del gene CHD8, recentemente […]
In uno studio pubblicato su Nature Communications da Nicola Pirastu e i suoi collaboratori, sono stati indentificati nuovi loci coinvolti nelle scelte alimentari individuali, migliorando la nostra comprensione della genetica alla base del gradimento dei cibi. Il politico francese Jean Anthelme Brillat-Savarin è diventato famoso per la sua passione per il cibo e per l’aforisma […]