06 Luglio 2022

Gaia Pigino & Giuseppe Testa eletti membri Embo

Ogni anno EMBO, l’Organizzazione Europea di Biologia Molecolare, un’organizzazione internazionale per i ricercatori del settore life science, seleziona alcuni scienziati di spicco che hanno l’opportunità di entrare a far parte della comunità in qualità di membri EMBO. L’adesione a EMBO è un onore che dura tutta la vita e che viene riconosciuto ai ricercatori che […]

Leggi tutto
20 Giugno 2022

CITT: study tour sul sistema dell’innovazione in Svizzera

(Losanna, Basilea, Zurigo, Bellinzona – 14/16 giugno 2022) Dal 14 al 16 giugno 2022 il CITT ha preso parte allo study tour “SWITZERLAND, CRADLE OF INNOVATION“, organizzato dall’Ambasciata Svizzera in Italia per presentare le eccellenze del sistema di innovazione della Confederazione Elvetica. La missione, cui hanno preso parte il Dott. Fabio Terragni, membro del Comitato di Gestione […]

Leggi tutto
14 Giugno 2022

L’evoluzione del cervello umano in provetta

La comprensione dell’origine dell’evoluzione del cervello umano e dei meccanismi molecolari sottostanti è resa difficile dalla complessità del cervello stesso e dalle barriere etiche all’uso di campioni umani. Il Kalebic Group spiega come sia possibile sfruttare gli organoidi del prosencefalo umano per studiare l’evoluzione del cervello e le patologie del neurosviluppo. L’evoluzione del cervello umano […]

Leggi tutto
10 Giugno 2022

Studiare il genoma eucariotico in 3D

L’organizzazione tridimensionale (3D) del genoma nucleare eucariotico ha un ruolo cruciale nella regolazione genica. Magda Bienko e Nicola Crosetto offrono una panoramica delle tecniche emergenti e consolidate utilizzate per studiare la disposizione spaziale del genoma nel nucleo e come questa influisca sulla funzione genica in cellule singole e nei tessuti. Lo stretto impacchettamento delle fibre […]

Leggi tutto
26 Maggio 2022

HT – Bicocca: finanziamento a progetto di ricerca sulle malattie rare

Un finanziamento di 240.000 euro dell’Alleanza Fondazione Telethon-Fondazione Cariplo per la ricerca di base nell’ambito delle malattie rare è stato vinto da un progetto presentato dalla Prof.ssa Silvia Nicolis, del Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, con la collaborazione della Dott.ssa Veronica Krenn, giovane ricercatrice tra i cinque vincitori della […]

Leggi tutto