Francesca Ieva nella task force della Regione Lombardia
20 Luglio 2022
Francesca Ieva nella task force della Regione Lombardia
L’Associate Head del nostro Health Data Science Centre è stata inserita tra i membri di una nuova task force creata da Regione Lombardia con l’obiettivo di ridurre le liste d’attesa e verificare la corretta gestione nell’erogazione dei servizi sanitari ai cittadini.
La task force è composta da membri della Direzione Generale Welfare della Regione Lombardia, delle ATS, delle ASST, dell’Agenzia di Controllo del Sistema Sanitario Lombardo e da rappresentanti di diverse università locali. Risponde direttamente all’Assessorato al Welfare e alla DG Welfare.
Francesca Ieva è entrata a far parte di Human Technopole come Associate Head dell’Health Data Science Centre nel 2021. In aggiunta, Francesca è professore associato di Statistica al Politecnico di Milano. La sua attività di ricerca si è sempre concentrata sull’apprendimento statistico in ambito biomedico, sia da un punto di vista metodologico che applicativo. In particolare, si occupa di health analytics per dati complessi in medicina.
“La task force dovrà identificare e monitorare le situazioni critiche che causano ritardi nell’erogazione dei servizi sanitari e mettere in atto le opportune correzioni volte a migliorare l’accessibilità ai servizi. Questo dovrebbe essere fatto in modo coerente in tutte le aree regionali, al fine di fornire ai pazienti e ai cittadini un servizio migliore, e può essere raggiunto correttamente solo se basato su informazioni provenienti dai dati. È un onore e una sfida per me far parte di questo gruppo“, ha sottolineato Francesca.
I ricercatori dello Human Technopole e del Max Planck Institute of Molecular Cell Biology and Genetics mostrano come i treni di carico molecolari cambino direzione nelle microantenne cellulari. Le cilia sono strutture simili ad antenne che sporgono dalla superficie delle cellule eucariotiche. Negli essere umani, le cilia mal assemblate possono causare numerose malattie, dall’infertilità a […]
Le ciglia sono organelli allungati che si estendono dalla maggior parte delle cellule eucariote e svolgono molte funzioni, tra cui la motilità e la segnalazione. Insieme ai collaboratori dell’Università di Ginevra (laboratorio Hamel-Guichard) e del Biozentrum, Università di Basilea (Engel Lab), il Pigino Group allo Human Technopole di Milano ha ora rivelato che le ciglia […]
Diversi metodi di classificazione supervisionata possono essere utilizzati per l’analisi degli screening genetici ottenuti con la tecnologia di editing genomico CRISPR-Cas9. Tuttavia, questi metodi richiedono grandi insiemi di geni noti di riferimento da includere tra quelli da esaminare. Alessandro Vinceti dello Iorio Group, presenta un nuovo metodo computazionale per identificare un gruppo ristretto di geni […]
La ricombinazione dei retrotrasposoni ha effetti sulla stabilità e sull’evoluzione del genoma. Tuttavia, l’importanza di questo processo e il suo impatto sul genoma delle cellule somatiche umane sono poco conosciuti. Giovanni Pascarella e Piero Carninci presentano un nuovo metodo che consente di studiare, nella sua globalità, la diversità genomica indotta dalla ricombinazione dei retrotrasposoni nei […]
Tra le opere in mostra alla 23ª Esposizione Internazionale, “Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”, anche due immagini al microscopio dei ricercatori di Human Technopole. L’ignoto, lo sconosciuto, quello che “quello che sappiamo di non sapere”. È questo il tema al cuore della mostra, curata da Ersilia Vaudo, astrofisica e Chief Diversity Officer dell’Agenzia Spaziale […]