Il “codice della tubulina” controlla la logistica di treni molecolari nel ciglio
Sviluppando un sofisticato sistema in vitro combinato con tecniche avanzate di imaging ed editing genetico CRISPR, un team internazionale di ricercatori di Human Technopole e della TUD Dresden University of Technology (Germania) ha dimostrato che la tirosinazione/detirosinazione della tubulina regola il movimento bidirezionale di treni molecolari ed evita collisioni tra i treni che si muovono in direzioni opposte lungo il ciglio. La ricerca è stata finanziata dall’ERC e dal cluster di eccellenza “Physics of Life” del DFG. I risultati sono stati pubblicati su Nature Communications.
FIS finanzia la ricerca di Harschnitz sulla latenza del virus Herpes Simplex
Oliver Harschnitz ha ottenuto un FIS Starting Grant per il suo progetto intitolato “Dissecting HSV-1 Latency and Reactivation using Trigeminal Organoids”, ricevendo un finanziamento di 1,3 milioni di euro. Il progetto, che inizierà a marzo 2025, avrà una durata di tre anni.
Piattoforme Nazionali: un traguardo per il 2024 e piani entusiasmanti per il 2025
A seguito del lancio del bando pilota nel giugno 2024, sono state presentate oltre 120 candidature da parte di ricercatori di tutta Italia interessati ad accedere alle cinque Piattaforme Nazionali di Human Technopole per portare avanti i propri progetti di ricerca.
Online l’avviso pubblico per l’elenco avvocati di HT
È online l’avviso pubblico per la costituzione di un elenco di avvocati dal quale eventualmente attingere ai fini del conferimento di incarichi di patrocinio legale nell’interesse di Fondazione Human Technopole.
Come SNAPc recluta le RNA polimerasi umane presso i geni codificanti small nuclear RNA
Utilizzando avanzate tecniche di microscopia crioelettronica e spettrometria di massa, i ricercatori di Human Technopole hanno svelato come SNAPc funzioni come “duplice reclutatore” per l’RNA polimerasi II e III. I risultati sono stati pubblicati su Nature Communications.