16 Dicembre 2024

Human Technopole vince l’Oscar di Bilancio 2024

Venerdì 13 dicembre, a Palazzo Mezzanotte a Milano, il “Report integrato 2023” della Fondazione Human Technopole ha ricevuto l’Oscar di Bilancio nella categoria imprese sociali e organizzazioni no profit. A ritirare il premio, il Presidente Gianmario Verona, Elena Trovesi, Head of Administration, e i curatori del progetto Giovanni Selmi, Head of Finance, e Alessandro Cavallari, […]

Leggi tutto
09 Dicembre 2024

Organoidi-mosaico per studiare il cervello di più pazienti contemporaneamente

Un team internazionale di scienziati di Human Technopole e dell’Università degli Studi di Milano ha sviluppato e verificato l’efficacia di un approccio innovativo per studiare lo sviluppo del cervello umano di più individui contemporaneamente in singoli organoidi, modelli che riproducono in laboratorio i principali processi cellulari del neurosviluppo umano. La ricerca apre la strada a studi di popolazione in vitro. Nel portare avanti la ricerca, gli scienziati hanno inoltre sviluppato un nuovo metodo computazionale per quantificare, in maniera più accurata rispetto ai metodi attuali, l’identità genetica delle singole cellule profilate da più individui contemporaneamente. La pubblicazione su Nature Methods.

Leggi tutto
26 Novembre 2024

La morfologia delle staminali predice crescita e resistenza del glioblastoma

Alcuni ricercatori di Human Technopole, a Milano, hanno identificato il gene adducina-γ (ADD3) quale regolatore cruciale della morfologia delle cellule staminali del glioblastoma e delle connessioni tra le cellule tumorali. Queste connessioni permettono alle cellule tumorali di condividere risorse, sfuggire alla chemioterapia e sopravvivere in condizioni difficili. Lo studio è stato sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista Life Science Alliance.

Leggi tutto
11 Novembre 2024

Cancro colorettale: predizioni di risposta al Cetuximab più efficaci con il machine learning

Uno studio internazionale coordinato dallo Human Technopole, dall’Istituto Candiolo IRCCS di Torino, dall’Università di Torino e dal Wellcome Sanger Institute di Cambridge (UK) ha svelato alcuni fattori associati alla risposta terapeutica nel cancro al colon-retto e ha permesso di sviluppare un modello di machine-learning in grado di prevedere con precisione gli effetti del cetuximab (un farmaco di uso corrente) sui vari sottotipi di questo tumore. I risultati dello studio, sostenuto da Fondazione AIRC, pongono le basi per l’identificazione di caratteristiche molecolari che potrebbero essere utilizzate in futuro come “biomarcatori” per predire la risposta al trattamento nei pazienti affetti da questo tipo di cancro.

Leggi tutto