Verso una mappatura sempre più completa delle dipendenze del cancro
Uno nuovo studio pubblicato oggi su Nature Communications e guidato da Francesco Iorio (Group Leader del centro di ricerca in Biologia Computazionale di Human Technopole) raccoglie risultati e metodi che hanno portato alla creazione del più grande database integrativo delle dipendenze del cancro mai assemblato finora. Le dipendenze del cancro sono geni essenziali per la […]

HT presents – Dialoghi sulla scienza e la società
La Fondazione Human Technopole vi invita a un ciclo di incontri per approfondire e discutere insieme di scienza, innovazione e società. In linea con la propria missione, Human Technopole organizza incontri, eventi e attività al fine di promuovere la divulgazione scientifica e il messaggio che la scienza è patrimonio di tutti. Gli appuntamenti di “HT presents” prenderanno spunto dalla recente pubblicazione di un saggio per alimentare un dibattito tra l’autore, […]
HT & UniTO: collaborazioni scientifiche a lungo termine
Progetti di ricerca congiunti, accesso alle rispettive strumentazioni di avanguardia e scambio di ricercatori: sono alcuni dei punti contenuti nel Memorandum of Understanding che l’istituto di ricerca per le scienze della vita Human Technopole sigla con l’Università di Torino. Firmano l’accordo il direttore di Human Technopole Iain Mattaj e il rettore dell’Università di Torino Stefano […]
Nominato responsabile della Biologia Computazionale
Andrea Sottoriva, un biologo computazionale di fama internazionale e attualmente direttore del Centre for Evolution and Cancer presso l’Institute of Cancer Research di Londra, guiderà il Centro di Biologia Computazionale di Human Technopole. Andrea è stato selezionato attraverso un bando internazionale ed è attualmente ancora attivo presso il suo istituto di provenienza, l’Institute of Cancer […]

I primi edifici per i nostri laboratori sperimentali
Chiudono oggi i cantieri che hanno portato alla costruzione degli incubator labs, i primi laboratori sperimentali dello Human Technopole. Si tratta di tre edifici composti da strutture prefabbricate altamente tecnologiche, assemblate per consentire agli scienziati di HT di eseguire le attività di laboratorio in attesa del completamento del nuovo edificio, il South Building, previsto per […]