Un nuovo paper di Francesco Iorio su Molecular Systems Biology
Un nuovo studio di Francesco Iorio – Group Leader, Centro di Ricerca per la Biologia Computazionale – pubblicato su Molecular Systems Biology ha creato l’analisi più completa per capire come funzionano i farmaci antitumorali a livello molecolare combinando i dati di risposta dei farmaci con gli screen genetici CRISPR attraverso centinaia di linee cellulari tumorali. […]
Human Technopole firma un accordo con Università degli Studi di Napoli Federico II
In questi giorni abbiamo finalizzato l’accordo con l’Università degli Studi di Napoli Federico II che permetterà l’attuazione di numerose sinergie. In particolare, l’accordo prevede che ci possa essere scambio tra staff di ricerca ad ogni livello e lo sviluppo di progetti collaborativi nelle aree di comune interesse. Inoltre, sarà promosso il coinvolgimento in attività di […]
Iain Mattaj a Futuro24 di Rainews
Ai microfoni di Futuro24 di Rainews il nostro Direttore Iain Mattaj ha raccontato l’avanzamento del progetto Human Technopole e i suoi sviluppi futuri e ha sottolineato l’approccio multidisciplinare che caratterizzerà la nostra ricerca. Il Direttore ha inoltre parlato dei piani per il trasferimento tecnologico, della collaborazione con il settore pubblico e con quello privato e […]
Un paper di Alessandro Vannini sulla copertina di Molecular Cell!
Un lavoro sulle condensine a cura del Prof. Alessandro Vannini – Head, Centro di Ricerca di Biologia Strutturale – è in copertina del numero di luglio di Molecular Cell! Il paper è disponibile qui: https://www.cell.com/molecular-cell/fulltext/S1097-2765(20)30268-9
Pubblicato un nuovo paper di Francesco Iorio!
Il paper “Identification of intrinsic drug resistance and its biomarkers in high-throughput pharmacogenomic and CRISPR screens” di Francesco Iorio – Group Leader, Centre for Computational Biology è stato pubblicato su “Patterns” di Cell Press. Il Paper dimostra come i biomarcatori di resistenza ai farmaci rari possano essere identificati in grandi serie di dati farmacogenomici pubblici […]