Paolo Swuec vince le Medaglia 2020 della Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare
08 Ottobre 2020
Paolo Swuec vince le Medaglia 2020 della Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare
Paolo Swuec, Head della Facility di Crio-Microscopia Elettronica di Human Technopole ha ricevuto ieri la Medaglia 2020 della Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare per aver svolto un “ruolo importante nello sviluppo a livello nazionale dell’analisi di strutture macromolecolari complesse mediante Cryo-EM”.
Paolo è un biochimico interessato alla caratterizzazione architettonica di bersagli cellulari e molecolari mediante microscopia elettronica. Dopo aver ricevuto un dottorato di ricerca in Biologia Strutturale presso il Francis Crick Institute (Regno Unito), è rientrato in Italia per lavorare con l’Università degli Studi di Milano alla creazione del primo laboratorio di microscopia crioelettronica del paese. Durante la sua carriera, Paolo ha dato importanti contributi alla comprensione dei macchinari proteici coinvolti in numerosi processi biologici chiave come la riparazione e la replicazione del DNA, l’integrazione virale e l’editing genico. È stato anche coinvolto in molte attività di tutoraggio, insegnamento e divulgazione per promuovere la biologia molecolare e la microscopia elettronica per il pubblico in generale e il pubblico specializzato. Da luglio 2020 è stato nominato Head della Facility di microscopia crioelettronica di Human Technopole.
Progetti di ricerca congiunti, accesso alle rispettive strumentazioni di avanguardia e scambio di ricercatori: sono alcuni dei punti contenuti nel Memorandum of Understanding che l’istituto di ricerca per le scienze della vita Human Technopole sigla con l’Università di Torino. Firmano l’accordo il direttore di Human Technopole Iain Mattaj e il rettore dell’Università di Torino Stefano […]
Andrea Sottoriva, un biologo computazionale di fama internazionale e attualmente direttore del Centre for Evolution and Cancer presso l’Institute of Cancer Research di Londra, guiderà il Centro di Biologia Computazionale di Human Technopole. Andrea è stato selezionato attraverso un bando internazionale ed è attualmente ancora attivo presso il suo istituto di provenienza, l’Institute of Cancer […]
Chiudono oggi i cantieri che hanno portato alla costruzione degli incubator labs, i primi laboratori sperimentali dello Human Technopole. Si tratta di tre edifici composti da strutture prefabbricate altamente tecnologiche, assemblate per consentire agli scienziati di HT di eseguire le attività di laboratorio in attesa del completamento del nuovo edificio, il South Building, previsto per […]
Fondazione Human Technopole (HT) ed Enea Tech hanno firmato un accordo per sviluppare insieme possibili sinergie nel settore della ricerca scientifica e del trasferimento tecnologico. Tra gli obiettivi di HT, istituto italiano per le scienze della vita, figura anche la promozione di innovazione e progresso attraverso il trasferimento tecnologico e la creazione di relazioni con […]
Il nuovo anno inizia bene per il nostro centro di Biologia Strutturale, con l’arrivo di tre nuovi Group Leader selezionati a seguito della call aperta lo scorso aprile. Francesca Coscia è una biochimica italiana esperta in Cryo-EM, attualmente ricercatrice presso il Medical Research Council Laboratory of Molecular Biology di Cambridge nel Regno Unito. La sua […]