La Fondazione Human Technopole ha pubblicato il bando per la ricerca di un nuovo Direttore, uno scienziato di fama internazionale e un leader visionario, per guidare la prossima fase di sviluppo dell’Istituto di ricerca per le scienze della vita.
L’attuale Direttore Iain Mattaj completerà il suo mandato quadriennale il 31 dicembre 2022. Avendo raggiunto i 70 anni di età non potrà purtroppo proseguire con un secondo mandato e un nuovo Direttore si insedierà a partire da gennaio 2023.
Il nuovo Direttore, scelto da un comitato di ricerca internazionale nominato dal Consiglio di Sorveglianza della Fondazione, subentrerà alla fase di avvio guidata con successo dal prof. Mattaj, durante la quale Human Technopole ha costruito le principali strutture di laboratorio, reclutando oltre 20 group leader di ricerca di livello internazionale e attirando quasi 8,5 milioni di euro in finanziamenti esterni.
Il nuovo Direttore garantirà piena continuità, espandendo ulteriormente i successi raggiunti con la necessaria leadership e guida scientifica.
Human Technopole è alla ricerca di ricercatori interessati a candidarsi per una borsa post-dottorato Marie Skłodowska-Curie Actions Postdoctoral Fellowships 2022. I progetti dovrebbero focalizzarsi su una delle aree di ricerca dei cinque centri HT: Computational Biology, Structural Biology, Genomics, Neurogenomics e Health Data Science. L’obiettivo è sostenere la carriera dei ricercatori e promuovere l’eccellenza nella […]
La tireoglobulina è la proteina precursore degli ormoni tiroidei, che sono dei regolatori fondamentali dello sviluppo e del metabolismo dei vertebrati. In occasione della Giornata Mondiale della Tiroide, Laura Tosatto e Francesca Coscia spiegano come le modificazioni post-traduzionali (PTM) della tireoglobulina possano regolare la funzione e i disturbi della tiroide. Sottolineano inoltre l’importanza di combinare […]
I vertici dell’Institute of Science and Technology Austria-ISTA sono oggi in visita allo Human Technopole per una giornata dedicata a incontri conoscitivi e seminari. Grazie all’utilizzo degli organoidi, il Centro di Neurogenomica di Human Technopole e l’ISTA hanno già collaborato a uno studio sul disturbo dello spettro autistico causato da mutazioni del gene CHD8, recentemente […]
In uno studio pubblicato su Nature Communications da Nicola Pirastu e i suoi collaboratori, sono stati indentificati nuovi loci coinvolti nelle scelte alimentari individuali, migliorando la nostra comprensione della genetica alla base del gradimento dei cibi. Il politico francese Jean Anthelme Brillat-Savarin è diventato famoso per la sua passione per il cibo e per l’aforisma […]
Luisa Zuccolo è un’epidemiologa interessata all’interazione tra la salute materna e quella infantile. Attualmente è Senior Lecturer presso l’Unità di Epidemiologia Integrativa del Dipartimento di Scienze della Salute della Popolazione all’Università di Bristol (Regno Unito). Luisa entrerà in HT a luglio 2022, ma sta già lavorando per costruire il suo gruppo e avviare la sua […]