Human Technopole è un Associate Partner di LifeTime, l’iniziativa di ricerca pan-europea che mira a rivoluzionare l’assistenza sanitaria attraverso la comprensione e il monitoraggio delle malattie umane a risoluzione di singole cellule per trasformare la cura dei pazienti e la sostenibilità dei sistemi sanitari.
Entrare a far parte della comunità di LifeTime rappresenta un’opportunità importante per Human Technopole per costruire un network strategico di partner europei che condividono la nostra ambizione e i nostri obiettivi.
La missione di Human Technopole è pienamente allineata con l’obiettivo generale di LifeTime di affrontare malattie complesse. Nello specifico, i tre pilastri alla base di LifeTime (multiomica a singola cellula, organoidi e deconvoluzione basata sull’apprendimento automatico) sono rappresentati in HT dalla stretta integrazione tra Centri e Facilities di ricerca con competenze leader in questi settori.
Insieme all’Università Statale di Milano, all’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e all’Ospedale Sacco, Human Technopole è già coinvolto nella filiale europea dell’iniziativa LifeTime for COVID19, che nei prossimi due anni sarà guidata del Capo del Centro di Ricerca di Neurogenomica, Prof. Giuseppe Testa.
Il consorzio LifeTime riunisce più di 120 scienziati di spicco provenienti da oltre 90 istituti di ricerca europei. L’Università Statale di Milano è il partner ufficiale del consorzio, mentre tra gli altri Associate Partner italiani figurano l’Istituto Europeo di Oncologia, Fondazione Istituto FIRC di Oncologia Molecolare, l’Istituto di Tecnologie Biomediche e l’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del Consiglio Nazionale delle Ricerche, oltre a diverse importanti università italiane.
Una nuova applicazione web sviluppata dallo Iorio Group e dal team IT & digitalisation di Human Technopole aiuta gli scienziati che non hanno conoscenze informatiche specialistiche a elaborare e analizzare gli screening CRISPR-Cas9 riducendo i falsi positivi. La tecnologia CRISPR/Cas9 è diventata lo standard di riferimento per l’editing del genoma e dell’epigenoma, per lo studio […]
È disponibile online la seconda edizione del nostro Report Integrato relativo all’anno 2021. Il documento rappresenta un importante strumento attraverso il quale Human Technopole comunica il proprio impegno di responsabilità sociale, basato su informazioni trasparenti, accurate e complete. Il nostro auspicio è che possa contribuire a promuovere la fiducia verso il lavoro svolto da Human […]
Si è svolta oggi lunedì 19 dicembre dalle ore 10.00 presso l’Auditorium di Human Technopole a MIND Milano Innovation District OPEN HT, una mattinata di incontro e dialogo tra l’istituto per le scienze della vita e la comunità scientifica nazionale. L’iniziativa ha rappresentato l’occasione per condividere gli sviluppi di Human Technopole dettagliati nella relazione biennale […]
Ivano Legnini è un biologo molecolare e dei sistemi interessato alla regolazione dell’espressione genica. Attualmente vive a Berlino e lavora al Max Delbrück Center – Berlin Institute for Medical Systems Biology, nel laboratorio di Nikolaus Rajewsky. Ivano ha conseguito un dottorato di ricerca nel laboratorio di Irene Bozzoni all’Università Sapienza di Roma, dove ha svolto […]
L’Apolipoproteina E (APOE) è una piccolo trasportatore codificato dal gene APOE che regola l’omeostasi lipidica nei mammiferi. La variante e4 del gene APOE (APOE4) è associata a un maggior rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer (AD) nei mammiferi. Uno studio pubblicato su Nature, di cui è coautore Jose Davila-Velderrain, rivela gli effetti di APOE4 […]