L’organizzazione tridimensionale (3D) del genoma nucleare eucariotico ha un ruolo cruciale nella regolazione genica. Magda Bienko e Nicola Crosetto offrono una panoramica delle tecniche emergenti e consolidate utilizzate per studiare la disposizione spaziale del genoma nel nucleo e come questa influisca sulla funzione genica in cellule singole e nei tessuti.
Lo stretto impacchettamento delle fibre di cromatina e il loro ripiegamento in sovrastrutture tridimensionali sono necessari per racchiudere metri di DNA in uno spazio minuscolo come il nucleo delle cellule eucariotiche. Tuttavia, la disposizione tridimensionale del DNA nucleare svolge funzioni che vanno ben oltre il semplice impacchettamento del genoma nel nucleo e si estendono alla regolazione della replicazione, dell’espressione e dell’integrità dei geni. Pertanto, studiare come il materiale genetico è disposto all’interno del nucleo di una singola cellula isolata (genomica 3D) o nel contesto di un tessuto (genomica spaziale) è fondamentale per comprendere meglio i meccanismi di regolazione genica.
Madga Bienko e Nicola Crosetto del Centro di Genomica di Human Technopole e Britta Bouwman (Karolinska Institutet e Science for Life Laboratory, Svezia) passano in rassegna i diversi metodi, tra cui il sequenziamento parallelo massivo e la microscopia ad alta risoluzione, che sono stati utilizzati nell’ultimo decennio per studiare l’organizzazione 3D del genoma eucariotico. I ricercatori discutono come questi strumenti possano aiutare a risolvere questioni ancora aperte nei campi della genomica 3D e della genomica spaziale, nonché della biologia dello sviluppo e della medicina oncologica. Infine, Bienko e Crosetto prevedono che i rapidi progressi nei protocolli di preparazione dei campioni, nell’imaging, nel sequenziamento e nel calcolo ad alte prestazioni consentiranno la risoluzione spaziale del sequenziamento dell’intero esoma e dell’intero genoma.
L’articolo è ora disponibile su Trends in Genetics.
Immagine per gentile concessione del Dr. Erik Wernersson, KI, Svezia
(Losanna, Basilea, Zurigo, Bellinzona – 14/16 giugno 2022) Dal 14 al 16 giugno 2022 il CITT ha preso parte allo study tour “SWITZERLAND, CRADLE OF INNOVATION“, organizzato dall’Ambasciata Svizzera in Italia per presentare le eccellenze del sistema di innovazione della Confederazione Elvetica. La missione, cui hanno preso parte il Dott. Fabio Terragni, membro del Comitato […]
Understanding the origin of human brain evolution and the underlying molecular mechanisms is made challenging by the complexity of the brain itself and ethical barriers to the use of human samples. The Kalebic team discusses how human forebrain organoids can be exploited to study human brain evolution and neurodevelopmental pathologies. Human brain evolution has been […]
Un finanziamento di 240.000 euro dell’Alleanza Fondazione Telethon-Fondazione Cariplo per la ricerca di base nell’ambito delle malattie rare è stato vinto da un progetto presentato dalla Prof.ssa Silvia Nicolis, del Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, con la collaborazione della Dott.ssa Veronica Krenn, giovane ricercatrice tra i cinque vincitori della […]
Human Technopole è alla ricerca di ricercatori interessati a candidarsi per una borsa post-dottorato Marie Skłodowska-Curie Actions Postdoctoral Fellowships 2022. I progetti dovrebbero focalizzarsi su una delle aree di ricerca dei cinque centri HT: Computational Biology, Structural Biology, Genomics, Neurogenomics e Health Data Science. L’obiettivo è sostenere la carriera dei ricercatori e promuovere l’eccellenza nella […]
La tireoglobulina è la proteina precursore degli ormoni tiroidei, che sono dei regolatori fondamentali dello sviluppo e del metabolismo dei vertebrati. In occasione della Giornata Mondiale della Tiroide, Laura Tosatto e Francesca Coscia spiegano come le modificazioni post-traduzionali (PTM) della tireoglobulina possano regolare la funzione e i disturbi della tiroide. Sottolineano inoltre l’importanza di combinare […]