• Home
  • Piattaforme Nazionali

Piattaforme Nazionali

Le Piattaforme Nazionali di Human Technopole offrono accesso a tecnologie all’avanguardia nel campo della genomica, dell’editing genomico e modelli di malattia, della microscopia ottica, della biologia strutturale e della gestione e analisi dei dati.

La missione delle Piattaforme Nazionali di HT (PN) è quella di sostenere la comunità nazionale attraverso:

  • l’accesso a tecnologie e know-how all’avanguardia;
  • programmi di formazione;
  • progetti tecnologici e di sviluppo di metodi;

con l’obiettivo finale di incrementare l’impatto della ricerca italiana a livello internazionale.

L’accesso di utenti esterni affiliati a Università, Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) ed Enti Pubblici di Ricerca è supportato da bandi di accesso aperti ed è gratuito per il progetto (o aspetti del progetto) approvato per l’accesso. L’accesso è concesso in base ai principi dell’eccellenza scientifica, con l’obiettivo di sostenere la ricerca di alta qualità. La qualità delle richieste presentate viene valutata e approvata da un gruppo di esperti indipendenti, la Commissione Indipendente di Valutazione Permanente (CIVP), che definisce anche il piano di gestione dell’accesso.

Servizi disponibili

Consulta la pagina web di ciascuna Piattaforma Nazionale per una descrizione dettagliata della Piattaforma e per l’elenco dei servizi e della strumentazione disponibili. In alternativa, è possibile accedere all’elenco complessivo di tutti i servizi disponibili in tutte le Piattaforme Nazionali.

Come accedere

Una volta individuato il servizio di cui hai bisogno, clicca sul bando aperto della Piattaforma nazionale di riferimento e compila il modulo sul portale dedicato.

‏‏‎ ‎

Useful links

Bandi di Accesso

Le candidature per il bando per l’accesso 2025 – ROUND 1 sono aperte dal 15 febbraio al 31 maggio 2025. È possibile inviare la propria proposta fino al 31 maggio 2025, ore 13:00.

CANDIDATI QUI: PICA – Human Technopole

I servizi offerti dalle Piattaforme Nazionali sono disponibili attraverso bandi aperti regolarmente durante l’anno e pubblicati sul sito di HT. I servizi sono gratuiti per i progetti (o parti di progetto) approvati per l’accesso.

Per supportare l’eccellenza scientifica, le candidature vengono valutate dallo Standing Independent Evaluation Committee, e l’accesso viene concesso in base alla qualità scientifica e alla fattibilità tecnica del progetto proposto.

I bandi aperti per l’accesso sono finalizzati a fornire l’accesso alle tecnologie all’avanguardia offerte dalle PN e non prevedono finanziamenti diretti per l’utente. I costi per le attività svolte presso le PN saranno interamente coperti, inclusa la spedizione del materiale necessario da e verso il laboratorio dell’utente, nonché le spese di viaggio e alloggio per l’utente durante l’accesso alla PN. Tuttavia, non sono coperti i costi relativi al progetto nel laboratorio dell’utente (personale, materiali di consumo e altri costi).

Il primo bando per l’accesso, chiuso il 31 dicembre 2024, ha previsto due fasi di valutazione:

  • La prima fase ha garantito l’accesso a 38 progetti.
  • La seconda fase di valutazione è attualmente in corso e sarà completata entro la fine di febbraio 2025.

L’elenco dei progetti approvati a seguito della prima fase di valutazione del bando 24-PILOT è disponibile al seguente link.

Bandi aperti

25-LI-ROUND1 – National Facility for Light Imaging

The call for Access for the National Facility for Light Imaging (Call ID: 25-LI-ROUND1) is open from 15 February to 31 May 2025.

Download here the 25-LI-ROUND1 in pdf.

Dettagli:

For general enquiries about the call: [email protected]

For technical enquiries about the services: [email protected]

Download:

Link:

25-DHA-ROUND1 – National Facility for Data Handling and Analysis

The call for Access for the National Facility for Data Handling and Analysis (Call ID: 25-DHA-ROUND1) is open from 15 February to 31 May 2025.

Download here the 25-DHA-ROUND1 in pdf.

Dettagli:

For general enquiries about the call: [email protected]

For technical enquiries about the services: [email protected]

Download:

Link:

25-SB-ROUND1 – National Facility for Structural Biology

The call for Access for the National Facility for Structural Biology (Call ID: 25-SB-ROUND1) is open from 15 February to 31 May 2025.

Download here the 25-SB-ROUND1 in pdf.

Dettagli:

For general enquiries about the call: [email protected]

For technical enquiries about the services: [email protected]

Download:

Link:

25-GEDM-ROUND1 – National Facility for Genome Engineering and Disease Modelling

The call for Access for the National Facility for Genome Engineering and Disease Modelling (Call ID: 25-GEDM-ROUND1) is open from 15 February to 31 May 2025.

Download here the 25-GEDM-ROUND1 in pdf.

Dettagli:

For general enquiries about the call: [email protected]

For technical enquiries about the services: [email protected]

Download:

Link:

25-G-ROUND1 – National Facility for Genomics

The call for Access for the National Facility for Genomics (Call ID: 25-G-ROUND1) is open from 15 February to 31 May 2025.

Download here the 25-G-ROUND1 in pdf.

Dettagli:

For general enquiries about the call: [email protected]

For technical enquiries about the services: [email protected]

Download:

Link:

Commissione di valutazione

L’accesso alle Strutture nazionali si basa sui principi dell’eccellenza scientifica, con l’obiettivo di sostenere la ricerca di alta qualità. La qualità delle richieste presentate viene valutata e approvata da un gruppo di esperti indipendenti, la Commissione Indipendente di Valutazione Permanente (CIVP).

I membri selezionati e nominati dal Consiglio di Sorveglianza della Fondazione HT, a cui si aggiunge il Presidente del Comitato Scientifico di HT Walter Ricciardi che ne è membro di diritto, sono:

Prof. Filippo Mancia, Professore di Fisiologia e Biofisica Cellulare, Department of Physiology & Cellular Biophysics, Columbia University, New York (U.S.A.) (Presidente)

Prof.ssa Arianna Tucci, Professore Associato di Genomica Medica, Queen Mary University of London (Regno Unito) (Vice Presidente)

Prof. Juha Kere, Professore di Genetica Molecolare, Department of Biosciences and Nutrition, Karolinska Institute, Stoccolma (Svezia)

Prof. Samuele Marro, Professore Associato di Neuroscienze e co-Direttore del Stem Cell Engineering Core, Black Family Stem Cell Institute, Icahn School of Medicine at Mount Sinai, New York (U.S.A.)

Dott. Jan Peychl, Senior Service Leader, Light Microscopy Facility, Max Planck Institute of Molecular Cell Biology and Genetics, Dresda (Germania)

Prof. Giampietro Schiavo, Professore di Neuroscienze, Department of Neuromuscular Diseases, Queen Square Institute of Neurology, University College London (Regno Unito)

Prof.ssa Maria Secrier, Professore Associato di Biologia Computazionale del Cancro, Genetics Institute, Department of Genetics, Evolution and Environment, University College London (Regno Unito)

Dott.ssa Virginie Uhlmann, Group Leader, European Bioinformatics Institute (EMBL-EBI), Cambridge (Regno Unito) e Direttrice BioVisionCenter, Università di Zurigo (Svizzera)

I membri della CIVP sono stati selezionati a seguito della pubblicazione dell’avviso pubblico per la preselezione dei candidati per la costituzione della Commissione avvenuta in data 4 luglio 2023. Il Consiglio di Sorveglianza della Fondazione HT ha ricevuto la lista di candidati risultante dalle pre-selezione effettuata dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dal Ministero della Salute.

Contatti

Hai altre domande?

Scrivi a [email protected] o consulta le F.A.Q.

Altre domande?




    Select a topic:

    Select a National Facility:




    By clicking on “send”, you declare that you have read the privacy policy